You are now being logged in using your Facebook credentials
Domenica 10 novembre torna, con ritrovo a Collepasso (LE), la XXVIII edizione della ”Salento Half Marathon” – gara nazionale di km. 21,097 dove saranno presenti numerosi partecipanti provenienti da tutta la nazione. Ancora una volta la capacità organizzativa della Saracenatletica ha attratto numerosi atleti che concorreranno, ognuno per la propria categoria di appartenenza, a conquistare un posto sul podio sulle rispettive distanze dei km. 13,700 e km. 21,097. Un grande evento nobilitato dalla partecipazione della numerosissima griglia di partecipanti, che ha superato il numero record di 1000 iscritti in rappresentanza di oltre 100 società, confermando così la popolarità che questa manifestazione ha raggiunto in questo trenta anni dalla sua nascita.
Il ritrovo è previsto dalle ore 7,00 presso il Parco Bosco, la partenza della Salento Half Marathon è prevista per le ore 9,15 da P.zza Dante e si svilupperà su un percorso che attraversa prima il centro cittadino, successivamente si snoderà tra uliveti secolari, campagne salentine, e raggiungerà di nuovo il Comune di Collepasso, dove è previsto il passaggio della 21 chilometri e l'arrivo della Salento Half Marathon 13,700. Il serpentone degli atleti uscirà di nuovo fuori dalle mura cittadine per decretare successivamente il vincitore della Mezza Maratona in Piazza Dante. Tracciato pianeggiante, presenta un dislivello massimo di 21 metri. La Salento Half Marathon è gara ufficiale del calendario nazionale della FIDAL con percorso regolarmente omologato dai misuratori della Federazione e che si avvarrà del sistema di rilevazione dei tempi cronometrici con chip (sistema Championchip) curato da Cronogare e che permetterà la realizzazione dei tempi e delle classifiche in tempo reale. Lungo il tragitto sono previsti 4 punti di ristoro, con acqua e bevande idrosaline, 4 punti di spugnaggio oltre che la scrupolosa presenza di 3 punti sanitari.
Il record del percorso della Salento Half Marathon è stato stabilito nel 2010 da Cosimo Caliandro con il tempo di 1h05’01”. In memoria del Campione Cosimo ha dato la propria adesione il fratello Francesco Caliandro, candidato tra i probabili vincitori.
Tra gli iscritti si registra anche una società piemontese: la Cral Trasporti Torinesi.
Anche quest’anno, atleti agonisti e amatori, riceveranno un ricco pacco gara contenente, oltre a prodotti tipici locali, anche una pantacollant tecnico e avranno a disposizione all’arrivo un punto di ristoro per rifocillarsi. Come anticipato è prevista contemporaneamente la “Salento Half Marathon km. 13,700” che ha dato la possibilità a numerosi atleti di essere presenti ma impossibilitati a percorrere la distanza classica della Mezza. Inoltre la domenica mattina verrà allestita un’area dove potranno essere visionate le ultime novità sulle tecniche di riabilitazione e la cura di infortuni, traumi distorsivi e/o contusivi. Al termine della gara si terrà la suggestiva cerimonia di premiazione che, come sempre, vedrà sul palco gli atleti meglio classificati e le autorità cittadine e personaggi del mondo dello sport.