Si è tenuta ieri mattina presso la Sala Consiliare del Comune di Arizzano (VB) la presentazione della Granfondo della ValleIntrasca Trail, in programma il prossimo 5 ottobre.
Alla presentazione erano presenti tra gli altri il Vice Sindaco di Arizzano Luisa Cerutti, l'Assessore al Comune di Vignone Fabio Morisetti, l'Assessore al Comune di Premeno Stefano Brusa, il Sindaco di Bèe Sandro Borella, il Sindaco di Ghiffa Matteo Lanino, Carlo Travaini in rappresentanza di AVIS Verbania, Maurizio Forella (Vice Presidente) ed Elio Savioli in rappresentanza di Avis Marathon Verbania e Francesco Martinelli (Presidente) e Claudio Manni in rappresentanza di ASD Vignone Sportiva.
Come successo anche nel 2013, la GranFondo della ValleIntrasca Trail, in programma il prossimo 5 ottobre, chiuderà la stagione organizzativa di Avis Marathon Verbania, la più grande società sportiva podistica della Provincia del Verbano Cusio Ossola, con i suoi oltre 300 tesserati. Il 2014 si chiuderà quindi in bellezza appunto con la GranFondo della ValleIntrasca Trail, 18 km sui sentieri e sulle strade sterrate di una delle Valli più affascinati e selvagge del Verbano Cusio Ossola, appunto la Valle Intrasca, con passaggi all'interno del Parco Nazionale della Val Grande, l'area wilderness più grande d'Italia. Partenza e arrivo della GranFondo della ValleIntrasca saranno a Cambiasca (VB), la "capitale" della Valle Intrasca, a quota 300 mslm; i podisti si dirigeranno poi verso Caprezzo, a quota 520 mslm, e punteranno decisamente verso il punto più alto della gara, Alpe ad Vel, a sfiorare quota 1000 mslm, con sullo sfondo il Lago Maggiore. In poco più di 5 km gli atleti affronteranno quasi 700 m di dislivello; dopo l'Alpe Ad Vel, il percorso, pur caratterizzato da molti saliscendi, tenderà ad abbassarsi di quota passando prima da Miazzina (700 mslm), poi dalla frazione cossognese di Inoca (430 mslm) per tornare infine a Cambiasca. Saranno circa 1.000 i metri di dislivello positivo totali che i partecipanti alla Gran Fondo della ValleIntrasca dovranno affrontare. La partenza è prevista alle 9.00, tempo massimo 4 ore; come consuetudine sarà stilata una speciale classifica per i donatori AVIS della sezione di Verbania. Le quote d'iscrizione sono di € 15,00, con pacco gara incluso - uno zainetto multifunzione con gadget inclusi - oppure 10,00 senza pacco gara; queste quote saranno valide fino al 3 ottobre. Sarà possibile iscriversi anche il giorno della gara, ma in questo caso le quote saranno rispettivamente di € 20,00 e 15,00. La GranFondo della ValleIntrasca è organizzata in collaborazione con l'Unione Sportiva Cambiaschese, i Comuni di Cambiasca, Caprezzo, Miazzina, Cossogno e con il Parco Nazionale della Val Grande. Lo scorso anno fu Mauro Bernardini a vincere in 1h24'50", staccando di oltre 4' lo svizzero Patrick Sarbach e di quasi 8' Davide D'Amelio. In campo femminile si impose invece Daniela Maestroni in 1h52'02", distanziando di circa 2', dopo un lungo duello, Lorella Mor; terza arrivò Sabina Bacinelli, staccata di oltre 10'.
Ulteriori informazioni sul sito www.avismarathonverbania.it
Alla presentazione erano presenti tra gli altri il Vice Sindaco di Arizzano Luisa Cerutti, l'Assessore al Comune di Vignone Fabio Morisetti, l'Assessore al Comune di Premeno Stefano Brusa, il Sindaco di Bèe Sandro Borella, il Sindaco di Ghiffa Matteo Lanino, Carlo Travaini in rappresentanza di AVIS Verbania, Maurizio Forella (Vice Presidente) ed Elio Savioli in rappresentanza di Avis Marathon Verbania e Francesco Martinelli (Presidente) e Claudio Manni in rappresentanza di ASD Vignone Sportiva.
Come successo anche nel 2013, la GranFondo della ValleIntrasca Trail, in programma il prossimo 5 ottobre, chiuderà la stagione organizzativa di Avis Marathon Verbania, la più grande società sportiva podistica della Provincia del Verbano Cusio Ossola, con i suoi oltre 300 tesserati. Il 2014 si chiuderà quindi in bellezza appunto con la GranFondo della ValleIntrasca Trail, 18 km sui sentieri e sulle strade sterrate di una delle Valli più affascinati e selvagge del Verbano Cusio Ossola, appunto la Valle Intrasca, con passaggi all'interno del Parco Nazionale della Val Grande, l'area wilderness più grande d'Italia. Partenza e arrivo della GranFondo della ValleIntrasca saranno a Cambiasca (VB), la "capitale" della Valle Intrasca, a quota 300 mslm; i podisti si dirigeranno poi verso Caprezzo, a quota 520 mslm, e punteranno decisamente verso il punto più alto della gara, Alpe ad Vel, a sfiorare quota 1000 mslm, con sullo sfondo il Lago Maggiore. In poco più di 5 km gli atleti affronteranno quasi 700 m di dislivello; dopo l'Alpe Ad Vel, il percorso, pur caratterizzato da molti saliscendi, tenderà ad abbassarsi di quota passando prima da Miazzina (700 mslm), poi dalla frazione cossognese di Inoca (430 mslm) per tornare infine a Cambiasca. Saranno circa 1.000 i metri di dislivello positivo totali che i partecipanti alla Gran Fondo della ValleIntrasca dovranno affrontare. La partenza è prevista alle 9.00, tempo massimo 4 ore; come consuetudine sarà stilata una speciale classifica per i donatori AVIS della sezione di Verbania. Le quote d'iscrizione sono di € 15,00, con pacco gara incluso - uno zainetto multifunzione con gadget inclusi - oppure 10,00 senza pacco gara; queste quote saranno valide fino al 3 ottobre. Sarà possibile iscriversi anche il giorno della gara, ma in questo caso le quote saranno rispettivamente di € 20,00 e 15,00. La GranFondo della ValleIntrasca è organizzata in collaborazione con l'Unione Sportiva Cambiaschese, i Comuni di Cambiasca, Caprezzo, Miazzina, Cossogno e con il Parco Nazionale della Val Grande. Lo scorso anno fu Mauro Bernardini a vincere in 1h24'50", staccando di oltre 4' lo svizzero Patrick Sarbach e di quasi 8' Davide D'Amelio. In campo femminile si impose invece Daniela Maestroni in 1h52'02", distanziando di circa 2', dopo un lungo duello, Lorella Mor; terza arrivò Sabina Bacinelli, staccata di oltre 10'.
Ulteriori informazioni sul sito www.avismarathonverbania.it