You are now being logged in using your Facebook credentials

Percorso che sarà permanente: si può già provare fino al 30km

PRATO ALLO STELVIO – A due mesi e mezzo dalla prima edizione della Stelvio Marathon, la gara di corsa in montagna di 42k che domenica 17 giugno 2017 risalirà, partendo da Prato allo Stelvio, i 48 mitici tornanti per concludersi sul Passo dello Stelvio, fervono i preparativi e continuano ad essere svelate sempre nuove sorprese, come la segnalazione permanente del percorso con appositi cartelli e la bellissima t-shirt tecnica che verrà consegnata a tutti i finisher sia della 42k che della 26k competitiva...

E’ confermato infatti che accanto al percorso Maratona, caratterizzato da un dislivello positivo di 2.350 metri, ci sarà anche il percorso Classic, 26k ed un dislivello totale di 2.250 metri, che potrà essere affrontato anche in modalità Marcia Stelvio non competitiva.

QUOTE ED ISCRIZIONI – Ancora per tutto il mese di aprile 2017 l'iscrizione a tutte e tre le gare della Stelvio Marathon sarà di 90,00 euro, per poi passare a 110,00 euro per il mese di maggio ed a 130,00 euro dall'1 al 17 giugno. Per iscriverti alla tua prima Stelvio Marathon, clicca QUI, accedi al sito Enternow e procedi all'acquisto del tuo pettorale. La gara Maratona partirà dal Centro Visite Aquaprad di via Croce di Prato allo Stelvio alle ore 8:30, la Classic 26k e la Marcia Stelvio 26k dallo stesso luogo, ma alle ore 8:40.

LA MAGLIA TECNICA – Per tutti gli atleti che concluderanno il percorso Maratona da 42k o il percorso Classic da 26k della Stelvio Marathon verrà consegnata la Finisher Marathon t-shirt che, assieme alla medaglia, rappresenterà un bel ricordo della propria impresa, quella di affrontare, e superare, la salita e i tornanti che conducono fino al Passo dello Stelvio, lassù, dove è quasi possibile toccare il cielo con un dito. Ed è stato proprio pensando al cielo, ed alle nuvole, che è stata creata questa maglia tecnica, blu con inserti bianchi sulle maniche e con il logo azzurro della Stelvio Marathon, la “S” che rappresenta appunto i 48 tornanti. E per poterla indossare ti basterà “Run to the magic Pass”!

PERCORSO PERMANENTE – Grazie al Nationalpark Stilfserjoch, il Parco Nazionale dello Stelvio, che ha reso possibile il progetto, ed all'OK-team, Società organizzatrice della gara, che lo ha realizzato, il percorso della Stelvio Marathon è stato permanentemente segnalato fino alla Riserva faunistica di Fragges, ovvero per i primi 30k della Marathon e, quindi, potrà anche essere testato prima della gara: “Il resto del percorso – comunica Gerard Burger, Presidente dell'OK-team – verrà completato appena andrà via la neve e, come per i primi 30km, ad occuparsene saranno i 'nostri' Walter Alber e Philip Walder. In questo modo si potrà correre sul percorso della Stelvio Marathon tutto l'anno senza il rischio di perdersi o sbagliare strada”.

Ancora indeciso se partecipare alla gara lunga da 42k o a quella più breve da 26k?

Visualizza QUI i percorsi ed i dislivelli della 42k e QUI quelli della 26k e della Marcia Stelvio non competitiva.

Per iscriverti alla Stelvio Marathon 42k, alla Classic 26k o alla Marcia Stelvio 26k, clicca QUI.

Per visualizzare il percorso e l'altimetria della Stelvio Marathon 42k clicca QUI.

Per visualizzare il percorso e l'altimetria della Stelvio Marathon Classic 26k clicca QUI.

Per visualizzare il percorso e l'altimetria della Stelvio Marathon Marcia Stelvio 26k clicca QUI.