Pisa, 5 ottobre 2017 – E’ uno scenario mozzafiato quello che i partecipanti alla Cetilar Pisa Half Marathon affronteranno domenica prossima, 8 ottobre, dalle ore 9: organizzata dall’Associazione per Donare la vita Onlus in collaborazione con il Gruppo Podistico ASD Leaning Tower Runners e il Gruppo Podistico Parco Alpi Apuane, e con il supporto dell’azienda nutraceutica PharmaNutra Spa, title sponsor dell’evento con il suo brand Cetilar, la gara podistica si concluderà al centro della magnifica Piazza del Duomo, una delle più belle e caratteristiche al mondo, sotto la celebre Torre pendente, dopo un percorso di 21,097 chilometri che si svilupperà in alcune tra le strade più belle e caratteristiche di Pisa, con partenza fissata in Via Contessa Matilde, a poche decine di metri, in linea d’aria, dalla Torre, e al fianco delle mura cittadine medioevali.
Il percorso è solo una delle tante attrattive di questa mezza maratona - una delle più veloci in Italia - che è stata presentata oggi a Pisa nel corso di una conferenza stampa e che si avvarrà di un testimonial d’eccezione, il regista e attore Carlo Verdone, che domenica darà il via alla corsa: un appuntamento giunto alla sua undicesima edizione, che promette spettacolo e tanta solidarietà attiva, grazie all’impegno dell’Associazione “Per Donare la Vita Onlus”, organizzazione no-profit nata nel marzo del 2007 per assistere i pazienti coinvolti in terapie complesse assieme alle loro famiglie e per promuovere e incoraggiare la cultura della donazione d'organi.
La Cetilar Pisa Half Marathon, che negli anni ha riscosso sempre maggior interesse ed è ormai diventata un appuntamento fisso per tutti gli appassionati di gare podistiche, è inserita nel calendario nazionale FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) ed è aperta a tutti gli atleti tesserati regolarmente presso una società sportiva italiana affiliata alla stessa FIDAL (a partire dalla categoria Juniores), nonché agli stranieri tesserati per federazione straniere. Oltre alla mezza maratona, sono previste anche tre corse non competitive di 3, 8 e 15 Km.
Il Presidente di “Per Donare la Vita Onlus”, Giuseppe Bozzi aggiunge: “L’attività sportiva, in ogni sua forma, offre un’immagine che trasmette il concetto di benessere tanto che viene immediato riflettere, in positivo, sull’utilità e sul beneficio che essa può dare a chi la pratica. Noi vogliamo trasmettere, attraverso la promozione di alcune manifestazioni sportive di ampia visibilità, come la Pisa Half Marathon, anche un altro concetto: quello di salute riconquistata. Vogliamo far emergere con forza l’esperienza di coloro che hanno attraversato la tempesta della malattia e sono pienamente tornati alla vita lavorativa, sociale e sportiva. È per questo che la nostra opera di volontariato, si indirizza costantemente verso la ricerca di iniziative di sensibilizzazione e di informazione che aiutino i cittadini a scegliere consapevolmente di donare i propri organi. La corsa è uno sport per tutti e questo, in termini di attuabilità, presenta una forte analogia con la possibilità di donare, per cui vogliamo portare avanti un messaggio che associ i concetti di partecipazione e di vittoria, tipici dello sport, anche al gesto di donare”.
Lo scorso anno il vincitore della Cetilar Pisa Half Marathon tra gli uomini è stato il keniota Julius Kipngetich Rono (team Atl. Recanati), primo al traguardo con il tempo di 1 ora e 8 minuti, e tra le donne la connazionale Ruth Chebitok (Athletic Terni), che ha chiuso la corsa in un’ora, 16 minuti e 9 secondi, entrambi al di sopra dei record stabiliti nel 2013 dall’italiano Daniele Meucci (1:02:46) e dalla marocchina Hanane Janat (1:12:09).