You are now being logged in using your Facebook credentials
Schwazer Alex  450x338 foto Roberto MandelliAlex Schwazer è stato oggi squalificato dal Tribunale Nazionale Antidoping per 3 anni e 6 mesi, con riduzione di sei mesi rispetto alla richiesta dalla Procura Antidoping per positività alla Eritropoietina ricombinante nel controllo - fuori competizione - disposto dalla WADA il 30 luglio 2012 a Racines. La squalifica terminerà il 30 gennaio 2016.
Questa la sentenza:
Il TNA, nel procedimento disciplinare a carico dell’atleta Alex Schwazer, visti gli artt 2.1, 2.2, 2.6, 10.6, 10.7.4, 10.9.1 del Codice WADA e 3.2 delle NSA, dichiara l’atleta stesso responsabile di tutti gli addebiti disciplinari ascrittigli e, ritenuta l’aggravante di cui all’art.10.6 del Codice WADA, gli infligge la sanzione della squalifica per anni 3 e mesi 6 con decorrenza dal 30/07/2012 e scadenza al 29/01/2016.
Condanna inoltre l’atleta al pagamento delle spese del procedimento quantificate forfettariamente in euro 5.500,00.
Il Tribunale prende atto che l’istanza di sospensione di parte della sanzione avanzata dalla Difesa dell’atleta, per collaborazione fattiva ai sensi dell’art.10.5.3 del Codice WADA, sarà valutata separatamente dalla Procura Antidoping in esito ad ulteriore indagini da svolgere.
Dispone che la presente decisione sia comunicata alle Parti, alla FIDAL e alla Società di appartenenza all’epoca dei fatti.
Queste le dichiarazioni dell’atleta:
“Mi aspettavo una sentenza più favorevole, vedendo l’esito ho invece la sensazione che questo mio caso sia diventato molto importante per delle persone che devono far vedere che l’antidoping esiste ed è severo. Non mi sono stati fatti sconti. Penso di essere stato abbastanza trasparente, ho ammesso quello che ho fatto, sono stato a disposizione per raccontare la mia vicenda. Mi aspettavo un po’ più di comprensione. Penso che il mio comportamento sia stato giusto e mi sembra che invece chi si dopa e non vince niente va via con due anni, mi spiace dire questo”.
Schwazer potrebbe a questo punto anche decidere di partecipare alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nel successivo mese di agosto all’età di 31 anni e mezzo.