
- SERVIZIO FOTOGRAFICO -
Dopo la Conferenza stampa del mattino presso il circolo Canottieri Lecco, è stata presentata ieri sera a Monza, presso il ristorante Villa Reale, l'edizione 2013 della Dieci chilometri del Manzoni.
Una bella serata con aperitivo-presentazione-cena dove si sono incontrati e confrontati, atleti, sponsor, organizzatori, autorità ed istituzioni con la partecipazione del presidente FIDAL Lombardia Maria Grazia Vanni e del presidente FIDAL CO-LC Giampaolo Riva con l'obiettivo di condividere le novità di questa edizione della manifestazione, organizzata dal G.S.A. COMETA di Pusiano sulle magnifiche sponde del lago di Lecco, il prossimo sabato 29 giugno.
Sarà un’intera giornata dedicata allo sport, scandita da tre principali appuntamenti, alle 17.30 la “Corsetta del Manzoni” gara dedicata ai giovanissimi di età compresa tra i 5 e i 12 anni di 500 e 1000 metri; alle 19 la gara non competitiva di 6,6km e alle 20.45 l’evento clou con la partenza in linea della gara agonistica che vedrà al via numerosi atleti di fama nazionale e internazionale.
“Dopo la prima edizione dello scorso anno abbiamo avuto un buon feed back dal Comune di Lecco, dalla Fidal, dal Coni, ma anche dagli atleti e dai genitori dei piccolissimi protagonisti che hanno animato la mini gara – spiega il presidente del Gsa Cometa Ruggero Forni. Forni ha quindi sottolineato altri due aspetti che caratterizzano l'evento: l'importante partecipazione di volontari tra le fila della "macchina organizzativa“ che ringraziamo tanto perchè "senza di loro sarebbe impossibile dare vita a un evento di questa portata” e l’aver voluto favorire una sinergia tra sport e cultura: “aspetto fondamentale, rafforzato grazie al contributo dell’Associazione Deep Space di Lecco – ha proseguito Forni – che nel pacco gara dei più piccoli ha inserito un biglietto gratuito per l’accesso al Planetario di Lecco”.
E proprio nel solco del connubio tra sport e cultura, anche quest’anno la manifestazione avrà un risvolto solidale. Come nel 2012 saranno tre le ONLUS che tramite le iscrizioni alla gara (10 EUR per quella agonistica, a offerta libera per quella non competitiva e quella dedicata ai giovanissimi) verranno aiutate: Casa Don Guanella, Cooperativa Insieme e Amicosenegal.
Dal punto di vista tecnico il percorso ha subito qualche innovazione, saranno infatti tre i giri e non quattro che dovranno percorrere gli atleti. “Abbiamo allungato il percorso – spiega Forni – anche su via Leonardo da Vinci, viale della Costituzione fino in piazza Manzoni, rendendolo più fluido con partenza più ampia ed arrivo nello stesso punto per far crescere la partecipazione ed il livello tecnico della gara”. "Abbiamo predisposto spogliatoi vicino all'area partenza e arrivo e un punto di spugnaggio sul percorso; ci sarà la disponibilità di docce presso la palestra Emotion Fit&Spa di via dell'Isola a Lecco, partner dell'iniziativa.
E' iniziato il contro alla rovescia…. - 37 gg all'edizione 2013!!!