You are now being logged in using your Facebook credentials
Lorenzoni Maria Torino World Master Games 2013Dal 2 all'11 agosto 2013 si sono svolti a Torino i World Master Games – 8^ edizione della manifestazione riservata ai Master (età da 30 anni in su) che ricalca la dimensione di un'Olimpiade, sia in termini numerici che in partecipazione internazionale dai 5 continenti. Basti pensare che in questo 2013 sono stati ben 17000 i partecipanti di cui ben 2000 a cimentarsi nelle prove dell'Atletica Leggera, uno dei 29 sport previsti nel programma olimpico sin dalla prima edizione di Toronto (1985) a cui han fatto seguito Aalborg, Brisbane, Portland, Melbourne, Edmonton e Sidney. Quando pensiamo che in genere in un'Olimpiade si contano circa 10/12000 atleti e che nell'edizione record del 2009 a Sidney si contarono ben 23000 iscritti, si capisce l'importanza dell'evento a cui possono accedere tutti i migliori esponenti mondiali Master. In questo contesto vogliamo segnalare l'impresa dell'atleta monteclarense Maria Lorenzoni; quest'anno ha dapprima vinto il Titolo Italiano dei m. 10000 su pista a Gorizia l'8 giugno con il notevole tempo di 40.29"83 e il successivo 28 giugno ha vinto il suo 50° Titolo Italiano individuale nella prova di Corsa in Montagna svoltasi ad Adrara S. Martino (BG) scalando il colle di San Fermo a tempo di record (41.06") e relegando al 2° posto la trentina Moser ed al terzo la friulana Moras. Dopo questo storico record la condizione raggiunta ad Upice (Repubblica Ceca) con il 2° posto agli Europei Corsa su Strada, l'ha spinta ad osare iscrivendosi agli World Master Games (Giochi Mondiali Master) nelle gare dei m. 5000 in pista e dei m. 10000 su strada. Quest'ultima gara in calendario il 4 agosto l'ha vista protagonista sin dall'avvio, sul sinuoso ed altalenante percorso ricavato all'interno del Parco Valentino prospiciente le rive del Po, Maria Lorenzoni ha attaccato sin dall'avvio per vedere chi delle avversarie (russe, inglesi, tedesche, brasiliane, neozelandesi, canadesi, statunitensi, australiane, giapponesi, venezuelane e sudafricane) potesse impensierirla maggiormente. Ciò è servito a scremare le atlete più pericolose, nella fase finale un mal di fegato ha creato un po’ d'ansia, ma il vantaggio acquisito è stato più che sufficiente per vincere il Titolo con ben 1'36" sulla neozelandese Marlyn Horne e 3'05" sulla tenace piemontese Alda Manzone. Mercoledi 7 agosto, nell'inusuale orario delle 8,30 mattutine, si è presentata allo start dei m. 5000 su pista allo stadio "P. Nebiolo" c/o il parco Ruffini con alcuni dubbi sulla resa cronometrica legata alla faticosa levataccia. In base ai tempi di iscrizione le avversarie più accreditate erano la russa E. Kanaeva e la brasiliana F. Santos, ma Maria dopo lo sparo ha voluto essere un rullo compressore, al primo km. ha preso la coda del gruppo e man mano ha cominciato a doppiare le altre atlete, con parziali di 3.48"-3.59"-3.58" e 4.00" si è presentata all'ultimo 1000 con 300 metri di vantaggio sulla russa Kanaeva. Gli ultimi due giri sono stati l'apoteosi di un trionfo, dapprima ha doppiato la 3° e 4° e nel rettilineo d'arrivo è stato il turno della russa subire l'onta del doppiaggio, per Maria grande 19.35"60 sui 5000 metri, al 2° posto la Kanaeva e 3° l'italiana Manzone che ha saputo approfittare dell'errore della brasiliana F. Santos che aveva lanciato la volata con un giro d'anticipo. Doppiate tutte le avversarie in una gara Mondiale è un evento eccezionale, una grande soddisfazione per l'azzurra monteclarense, un traguardo che le mancava e che meritava da tempo. Dopo i 3 Titoli Europei e l'Argento Mondiale di Lathi 2009, questo doppio Oro ai World Master Games la ripaga dei grandi sacrifici che da anni sostiene. Il movimento italiano dell'Atletica Master da tempo conosceva Maria per i suoi importanti risultati compresi i record nazionali di categoria e da oggi anche la vetrina internazionale dell'Atletica ha una donna in più da segnarsi sul taccuino, la bresciana Maria Lorenzoni.