You are now being logged in using your Facebook credentials
Sport Club Merano tra le donne Elite e US Primiero, uomini Elite, sono i nuovi campioni italiani a Staffetta di Orienteering dopo la prova odierna che si è svolta ad Aprica. Le altoatesine (Heike Torggler, Sabine Rottensteiner, Christine Kirchlechner) con il tempo di 2h:03':55" hanno avuto la meglio sulle laziali del CCRoma (Andreina Brandi, Beatrice Baldi, Adrienne Brandi 2h:15:01) e US Primiero (Jessica Orler, Nicole Scalet, Viola Zagonel 2h:20:48).

I trentini di Primiero (Giacomo Zagonel, Riccardo Scalet, Manuel Negrello) con il tempo di 1h:53':23" hanno battuto il GS Forestale (Daniele Pagliari, Emilano Corona, Alessio Tenani 1:55:32) e CUS Bologna (Andrea Bruno, Michele Caraglio, Marco Seppi 1h:56:32).

Tra i giovani M20 successo maschile per il GS Pavione (Fabiano Bettega, Walter Bettega, Ivano Bettega 1h:38:20). La categoria W20 premia US Primiero (Arianna Taufer, Elisa Lucian, Francesca Taufer 1h:41:00).

In W 16 titolo all' Orienteering Tarzo (Eleonora Cudicio, Benedetta Vanzella, Elena Bernardi 1h:51:37). In M20 gli emiliani della Polisportiva Masi (Enrico Mannocci, Marcello Lambertini, Andrea Rimondi 1:39:42).

La soddisfazione più grossa è quella del terzetto Elite maschile di Primiero. Un trio estremamente giovane e composto da due volti nuovi, Riccardo Scalet e Giacomo Zagonel, oltre all'esperto Manuel Negrello. I più giovani non sono stati schiacciati dal peso della responsabilità ed hanno saputo fornire prestazioni di alto livello respingendo l'assalto dei rivali sin da subito quando, Giacomo Zagonel in prima frazione, ha distanziato il forestale Pagliari. La testa della corsa non ha mai cambiato leader, nemmeno dopo il cambio, e la lotta è stata soprattutto per la medaglia d'argento con il sorpasso finale di Alessio Tenani che ha relegato al terzo posto il CUS Bologna.

La vittoria del trio di Primiero ha idealmente segnato l'ingresso nel mondo dei big di Zagonel e Scalet. "Abbiamo dato il meglio - spiegano i 2 - su un terreno veramente difficile in cui si doveva dare il 100% anche a livello fisico. Avevamo di fronte avversari molto preparati e per questo la soddisfazione è doppia".

Onore al vincitore da parte degli sconfitti. "Riconosciamo ed accettiamo il verdetto del bosco" - ha affermato Gianpiero Andreatta, Responsabile Nazionale del GS Forestale Orienteering.

Radiose le vincitrici Elite dello Sporting Club Merano, in particolare Sabine Rottesteiner, protagonista di una nuova grande prestazione che potrebbe spingerla a cercare di nuovo la convocazione in azzurro. Per Kirchlechner invece il secondo titolo in due2 giorni, dopo il successo Long di ieri al Palabione. Per loro un trionfo mai messo in discussione durante la gara, visto che sono state sempre al comando. "Un successo del gruppo - spiegano all'unisono - il segreto è forse quello di essere tutte e 3 mamma. Grazie a questo ruolo ci teniamo sempre attive".

Le premiazioni si sono tenute al 3° piano del Palazzo comunale dove è intervenuto il Presidente nazionale Fiso, Mauro Gazzerro, il vicesindaco di Aprica, Bruno Corvi, Daniele Gilardoni, membro Giunta Coni ed ex campione di canottaggio.

"Per la Fiso è stato un ottimo riscontro - la dichiarazione di Mauro Gazzerro - visto che Aprica ci ha accolto nel migliore dei modi, tanto da avanzare la propria candidatura per l'Arge Alp 2015, un evento internazionale che vede coinvolti i Land dell'arco alpino".

Una dichiarazione rilanciata dal vicesindaco Corvi. "Sì, questo appuntamento ci interessa e vorremmo si realizzasse sul nostro territorio. Così come vorrei che questo sport si diffondesse maggiormente sia in Aprica che in provincia di Sondrio. Per questo mi piacerebbe che la Federazione ci aiutasse a sviluppare dei progetti scolastici".

Infine, tocca a Giuseppe Ceresa stilare il bilancio della manifestazione. "Il riscontro del territorio e la risposta del movimento dell'Orienteering sono stati gli aspetti più belli dell'evento. Come sempre si può migliorare e gli errori fanno parte del gioco, ma abbiamo lavorato tantissimo grazie ad uno staff all'altezza ed al supporto di Aprica".

Oggi il tracciatore di gara era Francesco Giandomenico, Direttore gara, Ivano Benini, Delegato Tecnico, Alexander Schuster. L'organizzazione dell'evento era a cura del Comitato Lombardo di Orienteering.

CLASSIFICHE ELITE:

MASCHILE:

1° US PRIMIERO

2° GS FORESTALE

3° CUS BOLOGNA

FEMMINILE:

1° SPORTING CLUB MERANO

2° CC ROMA

3° US PRIMIERO