Purosangue ha trascorso 10 giorni in Mozambico allenando ragazzi , cercando tra di loro nuovi talenti. Max Monteforte e Katia Vinciguerra sono stati ospiti dell'associazione O Viveiro Onlus, localizzata nei pressi della città di Chitima, Distretto di Cahora Bassa – Songo, provincia di Tete, (Mozambico), il progetto della ONLUS si rivolge alle ragazze in stato di necessità della Provincia di Tete, di età compresa tra i 10 ed i 18 anni.
"Quando si arriva in Africa i parametri cambiano", ci racconta Max, "impari a convivere con le difficoltà e con la mancanza di acqua. Capisci che puoi lavarti con un secchio, e che i panni che si indossano non sono poi tanto sporchi”.
A Chitima la pioggia può mancare anche per tre mesi consecutivi. “Mentre eravamo tutti in mezzo al campo a correre, è cominciato a gocciolare”, ci racconta Katia, “prima solo qualche spruzzo, poi un autentico nubifragio. Tutti i ragazzi sono completamente impazziti ed hanno iniziato ad urlare "pioggia pioggia" ed è nata una vera festa spontanea, era autentico delirio e felicità di vivere. Vi assicuro che è stato bellissimo e quella pista di 200 metri è stato davvero l'ombelico del mondo...Vi auguro di vivere un momento simile...”
I giorni di permanenza nella comunità di Chitima si sono conclusi con un evento speciale, il Team di Purosangue coordinato da Emanuela Bonavolta, (Responsabile di progetto della ONLUS) e da Katia Vinciguerra hanno organizzato un'edizione dell'Americana a Chitima davvero unica.
Senza averlo programmato e con una sola riunione generale di meno di due ore è stata quasi una pazzia... Non avevano nemmeno le spille e i pettorali. A correre c'erano 376 ragazzi e tra le vincitrice Tamare che correva proprio con i colori di Purosangue! Ricordatevi di lei perché è un vero talento!
Un ringraziamento particolare alla Maratona di Roma che già in passato aveva donato zaini e magliette ed ai tanti amici che ci hanno sostenuto donandoci un po' di abbigliamento da portare qui in Africa.
Nel viaggio di ritorno per tornare in Italia Max e Katia sono passati per il Malawi, uno stato che qui in Europa ci descrivono ormai al collasso, ma sul posto sembra invece decisamente diverso! In questo stato dell'Africa Orientale ci sono parecchie eccellenze ed una è il Dr. Robster M. Nyirenda, responsabile del centro di Ortopedia della Citta di Blantyre, che con professionalità e simpatia ha prima riparato sul momento la protesi di Rosa, una delle ragazze del centro O Viveiro e poi ha descritto l'aspetto organizzativo del suo centro.
In Malawi questo servizio è gratuito ed in tre giorni passano dal calco e la progettazione dell'arto alla riabilitazione per camminare. Possono venire anche da altri stati Africani e per tutti i ragazzi sotto i 18 anni, il servizio è gratuito!
L’intero staff del Purosangue Atheltics Club ha avuto grandi soddisfazioni da questo viaggio, ha portato un sorriso tra i bambini che vivono in zone difficili e lontane da tutto. Sappiamo bene che il nostro aiuto è come una goccia nell'oceano, ma come ci ha insegnato Madre Teresa: “Se non la facessimo l'Oceano avrebbe una goccia in meno”.
Grazie Africa, la strada da correre è ancora lunga ma un viaggio inizia sempre con un primo passo... di corsa!