
Il percorso si sviluppava all'interno della pittoresca Città dei Papi con un'altimetria non indifferente, creata da salite (e conseguenti discese) di oltre il 10%.
In circostanze così impegnative, Colussi ha scelto un'oculata condotta di gara, studiando i forti pretendenti al titolo durante la prima parte del percorso, per poi aumentare il ritmo e sferrare la zampata finale nell'ultimo chilometro, con uno sprint che non ha lasciato possibilità agli avversari.
Il crono finale di 37'32", per una media di 3'45" al km, gli è anche valso la ventesima piazza assoluta.
Fresco campione continentale sulla distanza, Colussi ci tiene comunque a ricordare che il risultato più importante è dimostrare come gli atleti diabetici possano raggiungere ottimi livelli di forma fisica, e come una sana cultura dello sport permetta il raggiungimento di nuovi livelli di consapevolezza e di educazione terapeutica dei soggetti diabetici di tipo 1 e di tipo 2.
Immagini della gara, e non solo, al seguente link: http://vimeo.com/99614609