Sta per iniziare una settimana storica per l’atletica italiana e ligure in particolare.
Da martedì a domenica, infatti, scattano a Zurigo i campionati europei di atletica leggera.
E la città svizzera potrebbe colorarsi di Liguria con la nostra Emma Quaglia che sarà impegnata nella maratona sabato 16.
La maratoneta genovese, sesta ai mondiali di Mosca, sarà in gara sui 42 chilometri e 195 metri. Il sogno di tutti gli appassionati di Genova e della Liguria è vederla sul podio, accanto alla “dama d’argento” Valeria Straneo, seconda lo scorso anno nella capitale russa.
Dopo una lunga preparazione a Saint Maurice, la genovese si è trasferita oggi a Zurigo con tutta la Nazionale.
Quaglia, oltre a cercare un buon piazzamento personale, ha in testa e nel cuore un obiettivo preciso: quello di dare il suo prezioso contributo alla squadra. “Io garantisco il mio lavoro – ha detto – nella consapevolezza che la maratona è sempre una incognita. E poi Zurigo si prospetta un percorso duro”.
Gli atleti dovranno affrontare un percorso circolare da ripetere quattro volte nel centro cittadino e sul lungolago. Dopo il 5° km, si presenta un tratto di circa 1.400 metri molto impegnativo. Qui bisogna affrontare in sequenza un tratto in salita di 200 metri, un centinaio di metri di piano, un giro di boa seguito da uno strappetto, un nuovo tratto pianeggiante di 400 metri circa e quindi una salita di quasi 200 metri con pendenza del 13-14%.
La Liguria accompagnerà virtualmente la campionessa fino al leggendario stadio dell’atletica leggera del Letzigrund dove sarà tagliato il traguardo.
Appuntamento sabato alle ore 9.
Da martedì a domenica, infatti, scattano a Zurigo i campionati europei di atletica leggera.
E la città svizzera potrebbe colorarsi di Liguria con la nostra Emma Quaglia che sarà impegnata nella maratona sabato 16.
La maratoneta genovese, sesta ai mondiali di Mosca, sarà in gara sui 42 chilometri e 195 metri. Il sogno di tutti gli appassionati di Genova e della Liguria è vederla sul podio, accanto alla “dama d’argento” Valeria Straneo, seconda lo scorso anno nella capitale russa.
Dopo una lunga preparazione a Saint Maurice, la genovese si è trasferita oggi a Zurigo con tutta la Nazionale.
Quaglia, oltre a cercare un buon piazzamento personale, ha in testa e nel cuore un obiettivo preciso: quello di dare il suo prezioso contributo alla squadra. “Io garantisco il mio lavoro – ha detto – nella consapevolezza che la maratona è sempre una incognita. E poi Zurigo si prospetta un percorso duro”.
Gli atleti dovranno affrontare un percorso circolare da ripetere quattro volte nel centro cittadino e sul lungolago. Dopo il 5° km, si presenta un tratto di circa 1.400 metri molto impegnativo. Qui bisogna affrontare in sequenza un tratto in salita di 200 metri, un centinaio di metri di piano, un giro di boa seguito da uno strappetto, un nuovo tratto pianeggiante di 400 metri circa e quindi una salita di quasi 200 metri con pendenza del 13-14%.
La Liguria accompagnerà virtualmente la campionessa fino al leggendario stadio dell’atletica leggera del Letzigrund dove sarà tagliato il traguardo.
Appuntamento sabato alle ore 9.