Nasce un nuovo circuito: “A spasso con Dante”, seguendo i passi del Sommo Poeta tra Firenze, Bologna, Verona e Ravenna
Calendario
1 febbraio - Verona: Palio del Drappo Verde
1 marzo - Ravenna: Valli e Pinete (di Dante)
12 aprile - Firenze : Half Marathon Firenze Vivicittà
14 settembre – Bologna: Run Tune Up
in collaborazione con Born To Run
L’idea di legare in un circuito le corse della Città di Dante nasce dal suggerimento della più antica corsa al mondo, quella del Drappo Verde, una “manifestazione” che a Verona esiste dal 1208, alla quale Dante ha sicuramente assistito con meraviglia e partecipazione tanto da ricordarla con una bella similitudine “sportiva” nel XV Canto dell’Inferno, quello dedicato al sui amato maestro di retorica, Brunetto Latini, che ad un certo punto, attardatosi a interloquire con il suo allievo, è costretto a scattare per non essere raggiunto dalla schiera successiva che in corsa alzava fumo sulla sabbia:
“Poi si rivolse, e parve di coloro
che corrono a Verona il drappo verde
per la campagna; e parve di costoro
quelli che vince, non colui che perde.”
(vv. 121 – 124)
Con questa similitudine si chiude il canto.
Dal punto di vista storico, ognuna della città di Dante ha episodi, luoghi vissuti e citati o solo tracce che ricordano la presenza: dalla casa natale di Firenze, alla Torre Garisenda di Bologna, dal Palio di Verona alla Pineta di Ravenna. Per questo motivo, in occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, le corse delle quattro città particolarmente legate alla vita del Sommo Poeta dedicheranno il sabato che precede le manifestazioni sportive vere e proprio, ad itinerari danteschi ed evocazioni storiche.
Seguire le orme di Dante a Firenze, Bologna, Verona e Ravenna, nei luoghi in cui il Poeta dimorò, lungo le vie che percorse, in compagnia di una guida turistica, di letture e rievocazioni, permetterà di scoprire monumenti, luoghi e scorci delle città d’arte in itinerari turistici insoliti e pieni di fascino.
A quattro vincitori (due donne e due uomini) per merito, minor tempo totalizzato in 3 gare su 4, o per fedeltà, maggior numero di km percorsi (sorteggio in caso di parità), andrà un week-end per due persone in una della città protagoniste del circuito sportivo culturale.
Calendario
1 febbraio - Verona: Palio del Drappo Verde
1 marzo - Ravenna: Valli e Pinete (di Dante)
12 aprile - Firenze : Half Marathon Firenze Vivicittà
14 settembre – Bologna: Run Tune Up
in collaborazione con Born To Run
L’idea di legare in un circuito le corse della Città di Dante nasce dal suggerimento della più antica corsa al mondo, quella del Drappo Verde, una “manifestazione” che a Verona esiste dal 1208, alla quale Dante ha sicuramente assistito con meraviglia e partecipazione tanto da ricordarla con una bella similitudine “sportiva” nel XV Canto dell’Inferno, quello dedicato al sui amato maestro di retorica, Brunetto Latini, che ad un certo punto, attardatosi a interloquire con il suo allievo, è costretto a scattare per non essere raggiunto dalla schiera successiva che in corsa alzava fumo sulla sabbia:
“Poi si rivolse, e parve di coloro
che corrono a Verona il drappo verde
per la campagna; e parve di costoro
quelli che vince, non colui che perde.”
(vv. 121 – 124)
Con questa similitudine si chiude il canto.
Dal punto di vista storico, ognuna della città di Dante ha episodi, luoghi vissuti e citati o solo tracce che ricordano la presenza: dalla casa natale di Firenze, alla Torre Garisenda di Bologna, dal Palio di Verona alla Pineta di Ravenna. Per questo motivo, in occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, le corse delle quattro città particolarmente legate alla vita del Sommo Poeta dedicheranno il sabato che precede le manifestazioni sportive vere e proprio, ad itinerari danteschi ed evocazioni storiche.
Seguire le orme di Dante a Firenze, Bologna, Verona e Ravenna, nei luoghi in cui il Poeta dimorò, lungo le vie che percorse, in compagnia di una guida turistica, di letture e rievocazioni, permetterà di scoprire monumenti, luoghi e scorci delle città d’arte in itinerari turistici insoliti e pieni di fascino.
A quattro vincitori (due donne e due uomini) per merito, minor tempo totalizzato in 3 gare su 4, o per fedeltà, maggior numero di km percorsi (sorteggio in caso di parità), andrà un week-end per due persone in una della città protagoniste del circuito sportivo culturale.