You are now being logged in using your Facebook credentials

Il gran ballo delle candidature alla presidenza della Fidal è già cominciato. Manca ancora un anno alle elezioni, ma ecco spuntare il primo nome, quello di Massimo Di Giorgio, che va a sfidare l’attuale presidente, Alfio Giomi, che ha annunciato di (ri)candidarsi anche per il prossimo quadriennio olimpico.

Il sito di Di Giorgio, https://sites.google.com/site/fidaldifferente/ dal titolo “Fidal, cambiare si può” riporta, infatti, la seguente dichiarazione: “Con largo anticipo presento la mia candidatura alla presidenza della F.I.D.A.L. per il quadriennio 2016-2020, con umiltà, ma anche consapevolezza, convinto di portare idee e progetti adeguati. Una paura immotivata e ingiustificata sta paralizzando e isolando la pratica dell’atletica, con i suoi valori educativi, sociali e agonistici. Il vostro consenso produrrà un vasto e radicale cambiamento”..

Prosegue: “Prima di chiederci cosa l’atletica può fare per noi, chiediamoci cosa dobbiamo dare all’Atletica in Italia e cosa possiamo fare, insieme. Serve un impegno solenne ed appassionato adesso, per incidere nel futuro; questo è il momento di elevare la Nostra Atletica dalle sabbie mobili in cui noi tutti l’abbiamo relegata; questo è il tempo di renderle vera giustizia. Osiamo cambiare con passione secondo principi più democratici e partecipativi, superando il personale ego, liberando il passo di corsa, il salto ed il lancio con coraggio ed insonnia febbrile per sfondare le porte dell’impossibile. Ribellandoci alla pigrizia mentale, dobbiamo combattere per far sentire la nostra voce, per esprimere il pensiero, mai rassegnarsi ad una vita di quieta disperazione. Gli elementi programmatici del mio progetto sono basati su condivisione e, soprattutto, dedizione. 

I punti base da affrontare nel cambiamento di Di Giorgio:

  • NUOVA SEDE
  • NUOVA GEOGRAFIA TERRITORIALE
  • STRUTTURA CENTRALE
  • STRUTTURA TECNICA
  • REGOLAMENTO ETICO TESSERATI
  • MAGLIA AZZURRA
  • SOCIETÀ
  • ATLETI
  • TECNICI
  • DIRIGENTI
  • MEDICI
  • GGG
  • ATLETICA: SCUOLA SALUTE PROFESSIONE
  • COMUNICAZIONE PROMOZIONE VALORIZZAZIONE ATLETICA      ITALIANA
  • CIRCUITO MEETING ITALIANI- CIRCUITO PIAZZE
  • MERCHANDISING
  • MISTERY CONTROLLER

Massimo Di Giorgio, nato a Udine il 22 marzo 1958, saltatore in alto, è stato per cinque volte primatista italiano, portando il record nazionale da 2,25 m (il 15 aprile 1979) a m 2,30 (il 15 giugno 1981); ha vinto il bronzo agli Europei Indoor di Budapest nel 1983, l’oro ai Giochi del Mediterraneo di Spalato nel 1979 e sette volte il titolo italiano. Nel 2004 si candidò alla presidenza della Fidal, ma fu sconfitto da Arese.