1. Conformemente ai dettami di legge vigenti (DM 18/02/82 e DM 24/04/2013) sull’accertamento obbligatorio dell’idoneità all’attività sportiva agonistica, la certificazione dell’idoneità specifica alla pratica dell’atletica leggera:
-
a) è condizione indispensabile per la partecipazione all’attività agonistica;
-
b) ha validità annuale;
-
c) deve essere conservata dalla Società Sportiva di appartenenza che
peraltro è tenuta a controllarne la scadenza ai fini del rinnovo (circ. 7 Min. Sanità del 31/01/83).
2. La FIDAL considera agonisti gli atleti delle seguenti categorie:
-
- RAGAZZI M/F (12-13 anni)
-
- CADETTI M/F (14-15 anni)
-
- ALLIEVI M/F (16-17 anni)
-
- JUNIORES M/F (18-19 anni)
-
- PROMESSE M/F (20-21-22 anni)
-
- SENIORES M/F (23 anni e oltre, comprese tutte le fasce d'età Master)
N.B.: Gli atleti vengono collocati nelle rispettive categorie in relazione all’anno di nascita (millesimo) e non in base al giorno e al mese di nascita.
2.1 Gli atleti delle seguenti categorie:
-
- ESORDIENTI M/F (6-11 anni);
-
- Settore NORDIC WALKING;
-
- Settore FITWALKING;
devono sottoporsi a visita medica di idoneità “non agonistica” con periodicità annuale.
-
La certificazione attestante l’idoneità fisica alla pratica dell’attività sportiva “non agonistica” è rilasciata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta, relativamente ai propri assistiti, o dal medico specialista in medicina dello sport oppure dai medici della Federazione Medico Sportiva Italiana del C.O.N.I., a norma dell’art. 3 del D.M. del 24/04/2013 (Decreto Balduzzi) e successivo art. 42 bis del D.L. n. 69 del 21/06/2013 (Decreto del Fare) convertito in Legge il 9/08/2013 e del D.M. dell’ 8/08/2014.
-
La partecipazione a manifestazioni agonistiche non-stadia di atleti italiani e stranieri non tesserati né con la FIDAL né con Federazioni straniere affiliate alla IAAF, ma in possesso della “RUNCARD” o della “MOUNTAIN AND TRAIL RUNCARD”, è subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera. Gli stranieri non residenti possono presentare un certificato emesso nel proprio paese, ma devono essere stati effettuati gli stessi esami previsti dalla normativa italiana:
-
a) visita medica; b) esame completo delle urine; c) elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo; d) spirografia.
(da www.fidal.it)