
Vi illustro di seguito una suddivisione molto generale delle varie distanze che in genere si usano in allenamento per i corridori di mezzofondo e fondo, ricordandovi che le durate e le intensità variano in base all’atleta ed alla specialità. Ho previsto per i lavori di Potenza Aerobica allenamenti con prove frazionate che ritengo più allenanti ma in alcuni periodi della stagione si possono usare anche prove di corsa continua. Inoltre variando le durate, i recuperi e l’altimetria dei percorsi possiamo svolgere anche allenamenti di Resistenza Aerobica in progressione, Fondi Medi/Veloci, Fartlek, prove su varie distanze in salita ect.
LA RESISTENZA AEROBICA BLANDA
- Riscaldamento, esercitazioni tecniche e il defaticamento, svolti ad intensità molto blanda.
LA RESISTENZA AEROBICA CON INTENSITA’ INFERIORE ALLA SOGLIA ANAEROBICA
- Da 10 km a 40 km di corsa continua
POTENZA AEROBICA CON INTENSITA’ RITMO SOGLIA ANAEROBICA
- Volume di 8/12 km con prove frazionate con distanze tra 500 mt/800 mt/1000 mt/2000 mt con recupero di 2 minuti
POTENZA AEROBICA CON INTENSITA’ RITMO MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO
- Volume di 4/6 km con prove frazionate con distanze tra 800 mt e 1000 mt con recupero di 3/4 minuti.
RESISTENZA ANAEROBICA LATTACIDA
- Volume max 4 km con prove frazionate con distanze tra i 200 mt/300 mt/400 mt con recupero di 1/3 minuti.
POTENZA ANAEROBICA LATTACIDA
- Volume max 1600 metri con prove frazionate con distanze tra i 100 mt/150 mt/200 mt/300 mt con recupero di 1/3 minuti.
RESISTENZA ANAEROBICA ALATTACIDA
- Volume 800/1500 mt con prove frazionate veloci con distanze non superiori ai 60/80 mt con recupero di 10 secondi/1 minuto.
POTENZA ANAEROBICA ALATTACIDA
- Volume 600/1000 mt con prove frazionate veloci con distanze non superiori a 60/80 mt con recupero di 1/2 minuti.