You are now being logged in using your Facebook credentials
Domenica 13 luglio, Marco Barbuscio ha messo a segno l’ennesima vittoria trionfando su tutti alla nona edizione del “Trofeo dei Briganti del Pollino”, la gara di trail running che si è svolge a San Severino Lucano. Dopo aver sbaragliato i numerosi avversari alla scorsa edizione del “Trofeo CorrerePollino” (svoltosi il 2 giugno scorso a Chiaromonte) fermando il crono sotto i cinquanta minuti, Barbuscio, che corre per l’Atletica Casone Noceto di Parma, ha veramente messo le ali ai piedi stabilendo il nuovo record a San Severino Lucano con il tempo di 48.26.

Ottima performance anche per il diciannovenne Marco Bruno di Terranova del Pollino, vero e proprio fiore all’occhiello dell’Asd Atletica CorrerePollino di Chiaromonte, che conquista la seconda piazza staccato dal vincitore di appena 2.24.

La medaglia di bronzo, va nuovamente a Giuseppe Buffone, esponente del team Marathon Cosenza, che riconferma la posizione ottenuta nella gara di Chiaromonte.

A guidare la classifica, per quanto riguarda la categoria rappresentata dal gentil sesso, troviamo Emma Delfine dell’Asd Nadir on the road Putignano in 1:03:01, reduce da una seconda piazza guadagnata al “Trofeo CorrerePollino”. A seguire, Francesca Galderisi (Asd Podistica Sele) e Maria Carmela Manolio (Lucani Free Runners).

Facce soddisfatte ai vertici della “CorrerePollino” di Chiaromonte che annualmente promuove la gara di trail running in tandem con il Comitato Regionale Fidal di Basilicata e con il patrocinio dell’amministrazione comunale e della sezione Avis di San Severino Lucano: “È stato un successone, - ha commentato il presidente Antonio Figundio - infatti, abbiamo raggiunto un ottimo risultato sia per gli iscritti, oltre 260 provenienti da più di 60 società italiane provenienti da Piemonte, Lombardia, Sardegna, Veneto ed Emilia Romagna, sia per i nostri atleti come Maurizio Carlomagno e Nicola Cicchelli che rientrano nei primi 13 e Giovanna Caputo prima donna della CorrerePollino”.

Riservata alle categorie Senior/Master maschile e femminile, il trofeo vale come prima prova per il “Campionato Regionale di Corsa in Montagna” a squadre Fidal, nonché dispositivo del circuito a punteggio “Basilicata in Corsa”. I runners, come da copione, si sono cimentati in un percorso di 12,7 chilometri di sterrato, strada asfaltata e sentieri passando da una quota d’altitudine di circa 813 metri sul livello del mare ad una di 1202, per un dislivello totale di 389 metri.    
facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items