
Esordio col botto nella gara di apertura del trittico SoloWomenRun, che proprio l’8 Marzo ha visto a Cagliari la prima tappa, corsa , ma anche camminata, complessivamente da 1600 partecipanti.
La formula prevedeva una corsa non competitiva “open” di 3,5 km ed una in versione agonistica di circa 10 km. Partenza ed arrivo nei pressi della stazione marittima, nel mezzo un percorso veloce e filante, che ha permesso a tante runners di performare al meglio secondo capacità e attuale stato di forma.
Ma è stata soprattutto la festa di tutte le donne che hanno raccolto l’invito a “muoversi” , forse prima ancora che competere, nella città di Cagliari, per ragioni che vanno ben oltre il fatto sportivo fine a se stesso; beneficenza, solidarietà e amicizia sono alcuni dei principali valori che si volevano evidenziare ed esprimere attraverso questa partecipazione. La giornata climaticamente perfetta ha reso tutto ancora più bello e gioioso.
La gara competitiva, portata a termine da 214 runners, ha visto la graditissima presenza di alcune campionesse che molto hanno dato e continuano a dare alla nostra atletica. Claudia Pinna, viene dal mezzofondo ed è una delle più forti runners a livello nazionale; Deborah Toniolo, una lunga carriera con tante presenze in nazionale, l’ultima maratona ( Torino 2014) corsa in 2h31’42. E poi la grande Valeria Straneo, attualmente la più forte maratoneta italiana, in grande di competere ad altissimi livelli in campo internazionale fino ad ottenere i risultati più prestigiosi a Zurigo, vice campione europea e Mosca, vice campione del mondo. Alla fine la componente della festa ha prevalso su quella della competizione vera e propria, sono arrivate insieme, una scelta apprezzata dai numerosi spettatori presenti, probabilmente perché rappresenta al meglio lo spirito della manifestazione.
Gran bel gesto del comitato Fidal Sardegna, che per l’occasione ha schierato uno staff di giudici solo donne, alla presenza del presidente Sergio Lai.
Alla fine è stato un successo di numeri senza precedenti, un’adesione che ha costretto gli organizzatori ha chiudere con largo anticipo le iscrizioni. Si lavora già con le istituzioni locali per un’edizione 2016 che promette di essere la manifestazione podistica al femminile ( e forse non solo) a più elevata partecipazione nella storia della Sardegna.
Prossima tappa a Trieste, il 19 Aprile.