La Maratonina del Campanile, gara podistica organizzata dalla Podistica Volumnia Sericap a Ponte San Giovanni, alle porte di Perugia, sulla distanza di 20 km, giunta alla 27esima edizione, si terrà domenica 5 febbraio 2017, ed è un appuntamento propedeutico alle maratone che andranno in scena nelle settimane successive. Prevista una camminata non competitiva aperta alla partecipazione di tutti di 6 km. Il percorso della gara competitiva, con partenza ed arrivo nei pressi del CVA di Ponte San Giovanni, interesserà anche il territorio di Torgiano, con l’attraversamento del centro storico di questa cittadina, una dei Borghi più belli d’Italia, famosa per i suoi vini ed il suo olio. Lo standard qualitativo e quantitativo dell’evento ricalcherà quello che finora ha ottenuto ampio consenso da parte degli atleti, anche se non si escludono ritocchi in meglio in determinati settori, con premiazioni che interesseranno i primi 10 uomini assoluti e le prime 5 donne assolute più le prime cinque delle sei categorie femminili previste e i primi 15 delle sei principali categorie maschili con le ulteriori tre in cui saranno premiati i primi dieci e primi cinque. Le iscrizioni si raccolgono nel sito www.dreamrunners.it. Chi prenoterà in uno degli hotel convenzionati avrà la possibilità di iscriversi alla manifestazione ad un prezzo scontato. Inoltre, grazie alla collaborazione con gli organizzatori della Maratona di San Valentino del prossimo 19 febbraio 2017 a Terni, chi parteciperà e porterà a termine la Maratonina del Campanile avrà la possibilità di iscriversi alla maratona ternana al costo agevolato di euro 32 e alla mezza maratona al costo agevolato di euro 20 con iscrizione da effettuarsi entro il 11 febbraio. E come sempre l’attenzione degli organizzatori è rivolta anche al sociale con il sostegno che sarà garantito ad Avanti Tutta, la onlus perugina presieduta da Leonardo Cenci che si occupa delle persone colpite dal cancro, ed il messaggio che vuole trasmettere è che non solo con un tumore si vive, ma si può guarire e migliorare sensibilmente la qualità della vita: quindi la mission di Avanti Tutta onlus è quella di promuovere l’affiancamento dell’attività motoria/sportiva alla terapia medica; per arrivare all’obiettivo finale di far entrare nei protocolli di terapie, il giusto dosaggio di una monitorata attività sportiva, sapendo quanto lo sport sia un grandissimo alleato che migliora la qualità della vita, e di quanto una mentalità sportiva sia d’aiuto per combattere tutte le malattie.