You are now being logged in using your Facebook credentials

Nuovo percorso, nuova validità e nuovi padroni nel 6° Roncon Vertical in Valle del Chiese, primo atto del neonato Trentino Vertical Circuit che si sviluppa su 4 tappe in altrettante vallate e vette identificative del territorio della “farfalla”. A trionfare sul traguardo nei pressi del Monte Cimon, dopo aver affrontato il rinnovato e allungato tracciato di gara, che prevedeva 6 km di sola ascesa e ben 1400 metri di dislivello, sono stati l’atleta di casa Patrick Facchini e la sorprendente Michela Cozzini ex fondista di Padergnone.

Facchini, che conosce a memoria sentieri e insidie del percorso di gara, ha concluso la sua prova con il tempo di 52’22”3, staccando di 58 secondi il dominatore di dodici mesi fa, Nicola Pedergnana, atleta della Val di Rabbi che difende i colori del Team La Sportiva come il dominatore di giornata, mentre al femminile è arrivata una sorpresa, quella di Michela Cozzini che ha chiuso la sua prova con il tempo di 1h11’01”, prendendosi il lusso di staccare di ben 2’22” la favorita Elena Nicolini, molvenese del Team La Sportiva, quindi terza è giunta Federica Iachelini.

Successo organizzativo dunque per il 6° Roncon Vertical, che ha visto al via un centinaio di atleti provenienti da varie province d’Italia, a testimonianza dell’appeal che sta richiamando il nuovo circuito.

Ma pure grande battaglia nella sfida al maschile per la vittoria finale, visto che il vincitore di dodici mesi fa Nicola Pedergnana e il runner di casa Patrick Facchini se la sono giocata sin dai primi metri dopo lo start a quota 815 metri da piazza Dante a Roncone. Facchini, appena usciti dal tratto su asfalto, ha aumentato le frequenze e Pedergnana non è riuscito a controbattere, con i due separati da una trentina di secondi per più di tre quarti gara. Negli 800 metri finali il ronconese ha realizzato l’ultimo forcing che gli ha permesso di trionfare con il tempo, che rappresenta il primato sul nuovo percorso lungo, di 52’23”. Il rabbiese ha inevitabilmente gestito le ultime energie, chiudendo con il distacco di 58”, mentre il terzo gradino del podio è stato appannaggio del pinetano Marco Facchinelli Team La Sportiva a 3’21”, quindi quarto il fiemmese Daniele Felicetti del Team Dynafit a 4’32”, a 4’51” Luca Binelli dell’Atletica Clarina, e più staccati Giacomo Calufetti dell’Us Malonno, Mauro Bonazza dello Ski Alp Roncone, Fabrizio Costanzo dell’Asd Senza Freni, Francesco Leonardi dell’Alpin Go Val Rendena e Stefano Gretter della Sat Vigolo Vattaro.

In campo femminile affermazione perentoria per Michela Cozzini, che ha fermato il cronometro sul tempo di 1h11’01”, staccando di 2’21” Elena Nicolini del Team La Sportiva. Nella prima parte di gara, nel tratto di corsa a piedi, era davanti la molvenese, alla sua prima uscita stagionale, che nel finale ha calato leggermente il ritmo e ne ha approfittato Michela Cozzini, che è riuscita ad agguantarla e a superarla, giungendo a braccia alzate sul traguardo a 2215 metri di quota. Il terzo gradino del podio, con un ritardo di 6’05” è andato a Federica Iachelini del Maddalene Sky Team, seguita da Flora Morandi dell’Asd Trail Running Brescia, da Elena Tomè del Gs Fraveggio e da Francesca Furlani della Leopodistica.

Per quanto riguarda le graduatorie per categoria, previste per Trentino Vertical Circuit, oltre alla senior dove hanno trionfato i vincitori dell’assoluta, nella under 23 si sono imposti Daniele Felicetti del team Dynafit, mentre nella over 50 il migliore è stato Giacomo Calufetti dell’Us Malonno.

Soddisfatti gli organizzatori dello Ski Alp Roncone al termine della manifestazione, accompagnata anche da una leggera pioggerellina, che non ha per nulla infastidito i partecipanti. Soddisfatti anche i partner dell’esordiente challenge, oltre ad Assokronos Trentina, che cura il servizio cronometraggio a km zero, nel rispetto del principio di territorialità del nuovo circuito.

Trentino Vertical Circuit prosegue ora con le prossime tre tappe, in programma il 24 giugno a Tesero (Val di Fiemme) con il Verticale del Cornon, quindi con le due novelle Vertical Vioz (Val di Pejo) il 20 agosto e Rosetta Vertical (San Martino di Castrozza) il 23 settembre.

Le interviste

Ecco le voci dei protagonisti, vincitori e organizzatori del 6° Roncon Vertical, primo atto del Trentino Vertical Circuit, raccolte nel corso delle premiazioni presso il Lago di Roncone: 

 

Patrick Facchini (primo classificato):«Vincere in casa è sempre bello, dopo il secondo posto dello scorso anno e il quarto di due anni fa. Mi sentivo bene ed ho subito impostato il mio ritmo, quando mi sono accorto che Nicola già sul primo tratto in asfalto aveva una cadenza leggermente inferiore alla mia ho forzato, guadagnando una trentina di secondi che ho mantenuto fino all’ultimo tratto, dove ho aumentato ancora».

 

Nicola Pedergnana (secondo classificato):«Devo fare i complimenti a Patrick perché ha gestito bene la gara. E’ partito con un buon ritmo ed ha controllato, per poi riuscire a darmi un distacco che è riuscito a mantenere fino alla fine. Non ero molto distante da lui, ho pure provato a ridurre il gap ma non ci sono riuscito, aveva qualcosa in più. Nel finale ho così deciso di proseguire senza esagerare. Va bene anche il secondo posto. Cercherò di rifarmi nelle prossime tappe del circuito trentino, una bella idea». 

 

Michela Cozzini (prima classificata):«Sono molto soddisfatta della vittoria e non mi aspettavo certamente questo risultato, anche perché i favori del pronostico erano per altre atlete. Sono partita abbastanza bene sempre cercando di non strafare e di mantenere il mio ritmo. Elena Nicolini era davanti a me e la vedevo, poi ho provato a forzare il ritmo e sono riuscita a raggiungerla e poi a superarla. Nel finale ho stretto i denti perché era veramente dura. Ora non mi resta che partecipare alle altre tappe del circuito».

 

Elena Nicolini (seconda classificata):«E’ la mia prima gara estiva dopo la lunga stagione di sci alpinismo, al termine della quale mi ero concentrata sulla bicicletta, facendo poca cosa. Ho cercato di mantenere il mio ritmo e fino al tratto nel bosco ero davanti, poi ho avuto un leggero calo e Michela è riuscita a superarmi. Come prima vertical dell’anno sono comunque soddisfatta».

 

Mattia Facchini e Alain Bazzoli (Ski Alp Roncone):«Una bella edizione del Roncon Vertical che presentava la novità del percorso allungato a 6 km rispetto alle cinque precedenti edizioni. Una scelta che ci ha premiato ed è piaciuta agli atleti. Buona anche la partecipazione. Siamo soddisfatti, forse come organizzatori avremmo preferito il sole, ma gli atleti non hanno disdegnato un po’ di fresco e la pioggia non fastidiosa. Un grazie va a tutti i collaboratori dello Ski Alp Roncone e a tutti coloro che hanno collaborato per la perfetta riuscita di questa edizione della nostra gara, che ha tenuto a battesimo il nuovo circuito. Ne approfittiamo per stimolare tutti ad essere in gara anche alle altre tre prossime prove. E’ un’occasione per apprezzare territori diversi del Trentino in competizioni con un stand organizzativo elevato».

 

IL VIDEO

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items