Ossolani profeti in patria sulla terribile Forcola: il crodino antigoriano Alessandro Turroni primo assoluto, mentre la formazzina Arianna Matli, in maglia Caddese, è, a sorpresa, la prima donna. Turroni ha coperto i 15 km circa nel tempo di un'ora e 13 minuti. Sarebbe stato un bel duello la sfida con l'ex campione italiano di maratona Severino Bernardini, che abitava a Viceno di Crodo e che detiene il record sul precedente percorso con un tempo inferiore ai 60 minuti. Acqua passata. Adesso c'è un antipasto sassoso sulle prime rampe di Baceno, poi l'uscita da Croveo e l'arrivo a Goglio. A quel punto comincia la corsa vera, un vero calvario. La crisi è in agguato e se non la gestisci con la testa, visto che le gambe cominciano a bollire, puoi rimandare tutto al prossimo anno. Il campione, quello che vince, affronta questa faticaccia due-tre volte nella sua vita e poi non si presenta più perchè un decimo posto avrebbe, per lui, il sapore della disfatta. Ma c'è anche, e soprattutto, chi festeggia arrivando 300 e anche dopo. Perchè sul Devero e più sopra a Crampiolo conta solo arrivare, non importa come e quando. Quest'anno, edizione numero 47, si sono presentati in 438. Per il prode Alessandro una passeggiata in famiglia visto che al secondo posto inseguiva il fratello Paolo staccato di 2 minuti e 21 secondi, mentre al terzo posto si è piazzato il biellese Enzo Mersi dell'Atletica Monterosa a 2 minuti e 54 secondi. A completare la top ten: Giovanni Vanini, Ennio Frassetti, Cristiano Tara, Marco Rossi, Paolo Vadi, Stefano Venturato e Angelo Sergio, tutti podisti abbastanza noti per le loro frequentazioni settimanali in vari circuiti. Alessandro Turroni ha espresso a fine gara la propria soddisfazione per questo successo, il terzo consecutivo, alla vigilia di un 5 mila che si disputerà a Rovereto e del successivo campionato italiano su strada dei 10 km in programma il 9 settembre a Dalmine.
Numerose e soprattutto coraggiose le donne al via, la più veloce delle quali è stata la citata Arianna Matli che nella classifica assoluta figura al 52° posto con il tempo, davvero eccellente, di un'ora e 40 minuti. Alle sue spalle: Daniela Bergamaschi, Roberta Protti, Marta Soana, Elisa Masciocchi, Lisa Mattiuz, Marilena Fall, Francesca Calzavara, Elena Soffia e Claudia Iacovone. Nella categoria Under 14 il miglior tempo è stato quello di Lorenzo Niessner in un'ora 43' 08", seguito da Lisa Mattiuz in un'ora 47' 58" e dall'aronese Mattia Ponti in un'ora 48' 52". Se son rose, fioriranno.