You are now being logged in using your Facebook credentials

La Uisp di Parma in sintonia con la S.d.A. Atletica e con il comitato Regionale Uisp Emilia Romagna, intende organizzare per i mesi di novembre e dicembre 2017 (le date precise sono presenti nel programma del corso) un corso di formazione per tecnici/allenatori di Trail Running con l’obiettivo di formare figure in grado di programmare, pianificare, gestire, coordinare, presiedere, condurre, allenamenti di Trail Running sia all’interno di manifestazioni sportive dedicate a questa disciplina sia in società sportive che raggruppano atleti che vi si dedicano. Il Trail Running è una attività sportiva che accomuna la predilezione per la corsa, la passione per i sentieri, (in montagna, pianura, deserto, bosco, o collina), i percorsi stradali ed il rispetto per l’ambiente. Forte è infatti il protocollo che accosta questi elementi a tal punto da non poter pensare al T.R. senza la presenza di tutti questi aspetti contemporaneamente.
L’idea di organizzare uno specifico corso verticale parte dalla necessità di qualificare all’interno della Uisp specifiche figure che si dedichino all’insegnamento di una tale disciplina, fornendo loro le informazioni basilari affinché si affermi la globale cultura che si cela dietro alla attività di T.R.
Non si tratta solo di essere esperti nel correre o nella metodologia dell’allenamento, bensì di coniugare questi due requisiti con altri contenuti che ad essa afferiscono: meteorologia, programmazione, alimentazione, gestione dei gruppi, concetto di sicurezza, orientamento ecc…
A questo aspira il programma del corso che si andrà di seguito ad illustrare; a questa idea globale ci si è voluti agganciare per far comprendere da subito che non è così facile come sembra.

Programma corso di Formazione
per tecnici/allenatori di Trail Running
Volantino in JPG

1° week end (15 ore)

Sabato 28 ottobre 2017
Ore 09.00 ritrovo
Ore 09.30 inizio lavori
Il contesto generale e le motivazioni di un corso
Docente Christian Mainini
responsabile regionale S. d. A. atletica
Ore 10.00
La Uisp e la sua Mission associativa
Docente Manuela Claysset
Presidentessa Consiglio Nazionale Uisp
Ore 13 sospensione
Ore 14.30 ripresa dei lavori
La sicurezza in ambiente naturale (prima parte): dove vado, che tempo farà, come
mi attrezzo
Ore 16.30
La sicurezza in ambiente naturale (seconda parte): il concetto di primo soccorso,
gestione delle emergenze, automedicazione in ambiente non protetto, le patologie
specifiche
Docente Marco Tommasi
responsabile regionale per la formazione nel B.L.S.
Ore 18.30 sospensione

Domenica 29 ottobre 2017
Ore 9.30 inizio lavori
Il concetto di sostenibilità nella organizzazione di eventi sportivi in ambiente
naturale
Docente Cesare Buffone – Punto 3
Ore 13.00 sospensione
Ore 14.30 ripresa dei lavori
Elementi base di anatomia
Traumi e patologie nel TrailRunning
Docente Dott. Pietro Cavazzini, Kinemovecenter - Parma
Ore 18.00 chiusura


2° week end (15 ore)


Sabato 18 novembre 2017
Ore 09.00 ritrovo
Ore 09.30 inizio lavori
Elementi base di teoria e metodologia dell’allenamento
Docente Monica Risaliti
Preparatrice atletica
Ore 13 sospensione
Ore 14.30 ripresa dei lavori
Elementi base di teoria e metodologia dell’allenamento
Docente Monica Risaliti
Preparatrice atletica
Ore 18.30 sospensione


Domenica 19 novembre 2017
Ore 9.30 inizio lavori
Elementi specifici di teoria e metodologia dell’allenamento
Docente Monica Risaliti
Preparatrice atletica
Ore 13.00 sospensione
Ore 14.30 ripresa dei lavori
Dalla percezione alla comunicazione interpersonale
Docente Massimo Davi
Formazione Nazionale Uisp
Ore 19.00 chiusura


3° week end (15 ore)


Sabato 16 dicembre 2017
Ore 09.00 ritrovo
Ore 09.30 inizio lavori
Elementi base di orientamento: cartografia, percorsi, strumenti
Docente Paolo Lambertini
Laureato in S.M ed esperto di orienteering
Ore 13 sospensione
Ore 14.30 ripresa dei lavori
La base della alimentazione per i singoli, per i gruppi, nelle diverse stagioni
Docente Dott. Fabio Pezzoni
Ore 17.00
I materiali da gara e da escursione: fra tradizione e innovazione
Docente Elio Piccoli
Ore 19 sospensione


Domenica 17 dicembre 2017
Ore 9.30 ritrovo
Uscita con pratica
Ore 13.00 sospensione
Ore 14.30 ripresa dei lavori
Aspetti giuridici: responsabilità dei tecnici
Docente a cura di ARSEA
Ore 18.00 chiusura
Al corso possono iscriversi i Laureati in Scienze Motorie, i Diplomati Isef, i tecnici in possesso di altri brevetti coerenti con l’attività di riferimento o atleti interessati con almeno due anni di esperienza nel settore; per poter aderire occorre essere soci Uisp in regola in regola con il tesseramento 2017 (tessere emesse dopo il 1° gennaio 2017) o 2018.
L’esperienza formativa verrà realizzata solo se si raggiungerà il numero minimo previsto in 20 allievi iscritti.


Il costo del corso è stabilito in 160 euro da versare sul seguente IBAN:
IT18A0538712702000001021436 (BPER) Con causale “corso formazione tecnici trail running”.


Il corso si svolgerà a Sala Baganza (Parma) presso la sala del “Casinetto dei Boschi” Al fine di potere effettuare l’iscrizione occorre:
1. Compilare la scheda di iscrizione allegata;
2. Effettuare il pagamento come da indicazioni precedenti;
3. Inoltrare via mail la scheda e la ricevuta del pagamento al seguente indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
4. L’iscrizione dovrà pervenire entro e non oltre il venerdì 20 ottobre 2017
A coloro che avranno frequentato le lezioni almeno al 80% verrà rilasciato l’attestato nazionale
di Tecnico/allenatore di Trail Running riconosciuto ai fini associativi ed istituzionali dalla Uisp su
tutto il territorio nazionale.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items