Si disputa domenica 8 ottobre la terza edizione del Trail del Sacro Monte Calvario organizzata dall'Atletica Avis Ossolana. Fiore all'occhiello del podismo ossolano, la corsa prevede un percorso maggiore di 17 km ed uno minore di 7 km aperto anche al Nordic Walking, attività che va riscuotendo crescente successo. La partenza da Piazza Mercato di Domodossola, quindi la salita al Calvario, discesa su Campione, risalita al Calvario, Anzuno, La Tensa, Cruppi, salita verso Andosso, quindi Prata, Vagna, Premone, nuovamente Calvario ed arrivo a Domodossola. Cronometraggio con chip per la corsa maggiore, pacco gara e pasta party. Ritrovo, iscrizioni e ritiro pettorali presso piazza Mercato di Domodossola. Partenza dalla stessa piazza Mercato alle 9,30 per 17 km, alle 10 per il mini trail.
Sempre per domenica 8 anche la Camminata della Meja a Bogogno organizzata dalla Cooperativa Quadrifoglio, valida come penultima tappa della Gamba d'oro (km 10,8, ore 9). Mentre a Cavaria, nella stessa mattinata, si disputerà il Cross Country dei 7 campanili di km 16,5, il via alle 9, tempo massimo 3 ore. I sette campanili sono quelli di Cavaria, Santo Stefano, Oggiona, Orago, Jerago, Premezzo e Cajello. La prima edizione di questa corsa risale al 1914 e fu vinta da Carlo Martinenghi (U.S. Milanese). Nel 1925 la "Domenica del Corriere" dedica alla corsa una copertina disegnata da A. Beltrame, mentre nel 1934 lo stesso Cross Country si veste di tricolore per assegnare il titolo di campione italiano a Luigi Pellin (Soc. Pietro Micca di Biella).