E’ stata presentata la seconda edizione della Parma Marathon che si terrà domenica 15 ottobre. Alla presenza del vicesindaco con delega allo Sport Marco Bosi, del presidente Parmarathon Asd Paolo Peschiera e dei maggiori sponsor che sostengono l’evento sportivo sono stati illustrati i due giorni di sport che interesseranno la nostra città il prossimo week end.
Il percorso della Parma Marathon (42 chilometri e 195 metri) si snoderà a sud della città, sempre su fondo asfaltato. I primi 10 km impegneranno le vie centrali di Parma, si uscirà poi a sud e al decimo chilometro troverà spazio la partenza della 30km. Il percorso toccherà anche i Comuni di Traversetolo e Montechiarugolo, procedendo poi su strada Martinella, si passerà da Basilicanova per poi tornare in Cittadella.
Ci sarà anche la 30K: gara per appassionati già allenati che potranno così prepararsi insieme a sfide future. La 30k partirà (sempre verso le 9,15) in corrispondenza del 10° km della Maratona, precisamente dal parcheggio scambiatore sud: si tratta di una novità di quest'anno per permettere una distanza più allenante di 32km e per far godere gli atleti di un arrivo festoso insieme agli altri partecipanti.
Marathon Relay - Staffetta 4x10,5 - Trofeo Guido Sani
La Relay Marathon 4×10,5 è una gara non agonistica dedicata a chi ama intraprendere un percorso da condividere e portare a termine con gli altri. Le distanze effettive di ogni staffettista saranno: 10,2 km per la 1^ frazione, 10,5 km per la 2^ frazione, 09,3 km per la 3^ frazione e per la 4^ frazione 12,2 km.
La Dèsmila - Un'altra novità di quest'anno è la Dèsmila, una dieci chilometri non competitiva pensata per chi vuole avvicinarsi alla pratica della corsa sempre più apprezzata da molti sportivi. Un’ulteriore occasione di aggregazione e divertimento in compagnia.
Una conferma importante anche per questa edizione della Parma Marathon è la camminata “All’Ospedale di Corsa”, che quest’anno festeggia la sua decima edizione.
Attraverso la camminata si potranno sostenere le Onlus “Giocamico” e “Noi per Loro”: una marcia di solidarietà che l’anno scorso ha contato 900 partecipanti che hanno contribuito al sostegno di importanti progetti dedicati ai bambini e all’ospedale a loro dedicato.
L'arrivo in Cittadella sarà comune a tutte le gare, risultando così ancora più suggestivo vista la presenza di numerosi runners che taglieranno il traguardo vincendo la loro sfida. Tutti gli arrivati riceveranno comunque la medaglia di Finisher.
Le premiazioni, che avverranno per la 42km, la 30km e la staffetta, si svolgeranno presso la zona arrivo al Parco Cittadella.
La giornata sarà inoltre allietata da interessanti dimostrazioni di sport organizzate dal centro Wellfit di Parma che proporrà un evento eccezionale: una Master Class, una maratona di Walking oltre ad altre discipline.
Una ottima area food & drink supporterà il clima festoso della giornata, all'insegna dello sport e della voglia di stare assieme, per vivere i valori fondanti dell'attività sportiva e del vivere sano attraverso una iniziativa utile anche alla promozione e al benessere del territorio.
I commenti
Il vicesindaco Marco Bosi ha confermato quanto siano importanti eventi di questa portata che consentono a tutti di conoscere Parma: “Parma Marathon sta crescendo esponenzialmente nonostante sia solo alla seconda edizione. Moltissimi atleti e amanti della corsa potranno godere del nostro territorio e della nostra accoglienza. Il percorso più impegnativo toccherà anche i Comuni limitrofi di Traversetolo e di Montechiarugolo attraversando la città in tutto il suo perimetro. Ringrazio gli organizzatori per averci creduto una seconda volta”.
Il presidente Parmarathon Paolo Peschiera ha ringraziato i numerosi sponsor che sostengono questo evento sportivo e i membri del comitato organizzatore che da un anno lavora senza sosta. “Saranno, ad oggi, 25.420 le dita dei piedi che percorreranno le strade della nostra città; il numero degli iscritti ha visto in tutti i percorsi proposti un aumento importante. Quest’anno alla partenza della 30km avremo Sara Dossena, un’atleta plurimedagliata a livello nazionale ed internazionale. Siamo davvero felici di regalare a Parma questa emozione; saranno due giorni di festa e di sport per tutti. Anche quest’anno non manca l’attenzione alle associazioni che operano sul nostro territorio. Con la camminata “All’Ospedale di Corsa”, arrivata alla sua decima edizione, si potranno sostenere le onlus Giocamico e Noi per Loro”.
Cristina Premoli, in rappresentanza dell’associazione Giocamico, ha sottolineato: “La partenza della nostra camminata sarà in Cittadella proprio insieme alla Parma Marathon; questa è un’occasione unica per far vivere a tutti l’esperienza di poter partecipare ad una manifestazione sportiva cosi importante e far conoscere la nostra associazione”.
Sono intervenuti alla conferenza stampa i diversi sponsor della manifestazione, i quali hanno rinnovato la loro fiducia e ribadito l’importanza dell’evento sportivo.
Confermata la formula del 2016, con l’evento che gode del patrocinio e coinvolgimento di Comune di Parma, Comune di Montechiarugolo, Comune di Traversetolo, Provincia di Parma, Regione Emilia Romagna, Associazione Ascom, Fidal, Coni, Iren e molti sponsor.
Base logistica delle operazioni sportive, di accoglienza, di gestione e di area food sarà sempre il parco della Cittadella da cui partiranno tutte le gare, tutte alle ore 9,15 (fatta eccezione per la 30k che prenderà il via, nel medesimo orario, dal 10° chilometro del percorso della Maratona).