Il panorama delle “Corse in ambiente naturale”, classificate da ITRA (International Trail Running Association) come “XLong” per la lunghezza del percorso, si arricchisce di un appuntamento ideato da quattro amici appassionati di Trail, che all'inizio del 2016 hanno costituito a Monterenzio, comune dell'hinterland bolognese, una associazione sportiva con lo stesso nome della gara: Ultra Trail Via degli Dei, in programma venerdì 2 giugno 2017 con partenza da Bologna e arrivo nella città toscana di Fiesole.
Centoventicinque chilometri distribuiti su un dislivello positivo D+ di 5100m (cinquemilacento metri) e attraversa due regioni, Emilia-Romagna e Toscana, undici comuni dell'appennino tosco-emiliano.
Percorso: La corsa, candidata al “Gran Prix IUTA 2017 di Ultra Trai”, accende i riflettori alle 21:00 dalla città emiliana delle due torri e, dopo quattro chilometri, c’è la prima salita per arrivare in cima a San Luca.
Si lascia la strada asfaltata e inizia la discesa in ambiente naturale che arriva al “Parco Talon”, “Central Park” di Casalecchio di Reno che prosegue fino a Sasso Marconi, città natale di Guglielmo Marcon, inventore del telegrafo senza fili.
Dopo trentacinque chilometri dalla partenza si affronta la scalata a Monte Adone con le caratteristiche “torri di pietra”.
Da Monzuno il percorso si snoda in boschi di castagno e in gran parte lungo il crinale dei fiumi “Savena” e “Setta” fino a Madonna dei Fornelli, paesino dell’appennino bolognese.
La corsa prosegue su selciati romani che andavano da Bologna ad Arezzo lungo la “Flaminia Militare”.
Pochi chilometri e si entra in Toscana in località Pian della Balestra, si prosegue lungo il crinale del Passo della Futa per arrivare in cima alle vette più alte del percorso: Le Banditacce (m.1202) Poggiaccio (m.1196), Poggio Castelluccio (m.1131).
Superato il Passo dell’Osteria Bruciata e San Piero a Sieve, c’è la salita al Castello del Trebbio poi il percorso prosegue in mezzo a uliveti fino alla località di Tagliaferro per poi risalire alla Badia di Bonsolazzo.
Prima del “finish-line” penultimo strappo di Monte Senario e a undici chilometri dall'arrivo ultima salita al Pratone.
Da lì inizia la discesa fino alla linea del traguardo nel cuore del Teatro Romano di Fiesole.
Medaglia: Realizzata da Sabrina Girelli, creatrice opere d'arte, che al termine di un percorso di ricerca storico/artistica effettuerà una serie di studi, bozzetti e prototipi finalizzati alla produzione della medaglia.
Collaborazioni: A.C.S.I. (Associazione Centri Sportivi Italiani), AppenninoSlow, InfoSasso, UNPLI (Unione Pro Loco Locali) di Bologna, CAI (Club Alpino Italiano) e Soccorso Alpino emiliano e toscano, trecento volontari di Pro Loco e Associazioni sportive dei territori attraversati dalla gara.
ENTI PATROCINATORI: Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Firenze, Città Metropolitana di Bologna e Firenze, Comune di Barberino di Mugello, Casalecchio di Reno, Fiesole, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro, Sasso Marconi, Vaglia, Unione Montana dei Comuni del Mugello.
Ultra Trail Via degli Dei aderisce al progetto di salvaguardia dell'ambiente “Io non getto i miei rifiuti”.