Prima edizione di questa manifestazione che si svolge il giorno del trionfo dell’etiope Abebe Bikila, nella maratona delle Olimpiadi di Roma del 1960.
La Run With Roma si svolge in contemporanea nelle città italiane che fanno parte del dossier presentato per le Olimpiadi romane del 2024.
Si disputeranno una 10 km competitiva ed una 5 km non competitiva.
Decido di partecipare, anche perché 2 euro della quota d’iscrizione andranno alle popolazioni colpite dal recente terremoto.
E’ prevista la pioggia, che però – fortunatamente - ci grazia, cadendo abbondantemente un paio d’ore prima della partenza.
Il percorso è molto bello, però non si capisce dove sia la partenza: lo speaker dice tutto, tranne questa informazione.
Alle 18 in punto avviene lo start e, percorrendo tutto il viale delle Terme di Caracalla, ci dirigiamo verso viale Aventino, fino al giro di boa di Piazza Albania.
Da qui imbocchiamo via dei Cerchi e arriviamo al Campidoglio tramite una salita di circa 3-400 metri.
Arrivati in Piazza Venezia, prendiamo Via dei Fori Imperiali, piena di turisti, e qui siamo già al terzo km; la mia andatura nonostante i sanpietrini e il percorso ondulato, è di circa 4’20” a km.Circumnavighiamo il Colosseo, per poi effettuare la discesa di via di San Gregorio, che ci riporta sul viale della partenza, dove all’altezza dello stadio è posizionato il ristoro intermedio con sola acqua, e quasi la fine della non competitiva (ma siamo quasi ai 6km).
Imbocchiamo la parallela della Colombo in salita ed arriviamo in via Baccelli, che corriamo in andata e ritorno….
Con tutti questi saliscendi la mia media si è leggermente alzata; arriviamo su viale di Porta Ardeatina, costituito da un bello stradone largo, tutto per noi runner, in cui si susseguono salitelle e discese.
Da qui con una secca curva a destra, arriviamo su viale Giotto, dove la strada perennemente sale per circa 500 metri; siamo già oltre il 9° km e io, con il mio passo, riesco a superare tanta gente al limite delle proprie forze.
Si sussegue una discesa ripida di circa 3-400 metri, che ci porta all’ingresso della pista di atletica dello stadio delle Terme di cui “calpestiamo” 150 metri.
Alla fine, il mio real time è di 43'50", ad una media di 4’23” al km.
I vincitori, sugli oltre 800 arrivati, risultano essere Said Douirmi (LBM Sport) in 31’56 sec” e, 9^ assoluta, l’atleta dell’Esercito, nonché nazionale, Laila Soufyane in 35’52”.
Questi risultano essere i migliori tempi realizzati, considerando tutte le altre Città dove si è svolta la manifestazione.
Critiche vanno fatte per il ristoro finale, costituito da sole bottigliette di acqua, niente di commestibile, tipo frutta, biscotti…
Nel complesso una manifestazione che ha avuto un discreto successo di presenze solo nella Capitale; nelle altre città vi erano solo poche decine di iscritti.