
Quarta e penultima tappa del Trofeo Monga, ovvero l’ultima occasione in cui era possibile scegliere liberamente fra le tre ormai classiche opzioni dei 3, 6 e 9 chilometri, con la più lunga solo per uomini sotto i 60 anni. Oggi torna anche il MiniMonga ed è un piacere quando gareggiano i ragazzini. Temperatura attorno allo zero. Salirà col trascorrere delle ore, ma non si sta male.
A Seveso, in contemporanea, c’è la concorrenza del Cross per Tutti, ma almeno a livello master il numero degli arrivati da comunque ragione agli organizzatori, che registrano rispettivamente 142, 97 e 42 presenze, da sommare a quelle delle manches giovanili.
In partenza il tracciato prevede una U sullo spelacchiato campo di calcio, poi si scende in un circuito da effettuare una, due o tre volte a seconda della distanza. Rispetto a quella nominale risulterà abbondante per il cross corto e piuttosto scarsa per medio e lungo. Sotto il paesaggio è molto bello, distensivo, peccato si debba correre a tutta. Non a caso siamo all’interno del Parco dell’Adda Sud. Il circuito nel finale comprende una salita da reiterare più volte a seconda della distanza, dove è possibile seminare avversari da non portarsi alla volata finale o riprendere qualcuno pochi metri davanti.
Onore ai vincitori: Rosanna Volpe (12’47”) e Carlo Facheris (11’09”) nella batteria più corta, Mauro Pifferi (19’57”) e Donatella Vinci (23’41”) nella media e Tommaso Luzi che mette tutti in fila in 30’15” nella lunga. Domenica 8 Febbraio andremo a divertirci sull’ottovolante di Cittiglio, a casa dell’Atletica Verbano. Sarà l’ultimo appuntamento Monga, con le categorie raggruppate in manches a confronto diretto per la resa dei conti finale. Gara dalla doppia valenza, in quanto assegnerà in prova unica anche le corone regionali di specialità.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.