Un gran bel successo per la prima corsa non competitiva organizzata dal Politecnico per le vie milanesi. Esauriti i 3000 posti disponibili, anche se poi a correre veramente i 10 km sono stati in 2343, malgrado un tempo limite di 100’ che garantiva la classificazione anche ai meno veloci. Ma se era importante correre, anche solo versare l’iscrizione era già un bel gesto, in quanto i 10 x 3000 = 30.000 €, sommati ad altri 22.500 € donati dagli sponsor, hanno contribuito a mettere a disposizione delle borse di studio per nuovi ingegneri, architetti e designer.
La manifestazione è stata dedicata a Fabio Cappello, lo studente del Politecnico di Milano deceduto a pochi metri dal traguardo dell’ultima Stramilano.
Partenza fissata al Campus della Bovisa, arrivo in Città Studi, ma cediamo la parola al “nostro inviato” Nicola Pellizzari, noto pistard del GS La Michetta, per i suoi commenti a caldo:
“Gran bel percorso questa PolimiRUN, attraverso il Parco Sempione ed i Giardini Montanelli, ma che ha avuto il potere anche di tagliare e bloccare il sabato mattina del fuorisalone e nemmeno all'alba (tra le 10 e le 11) il traffico auto, inferocendolo per dire in:
1. Viale Monte Ceneri (sotto Ghisolfa)
2. Via Turati
3. Corso Venezia
4. Viale Majno
5. Viale Piave
6. Via Castel Morrone
7. Via dei Mille
8. Viale Romagna
Ora io penso tutto il male delle automobili del sabato mattina ma questo Rettore deve avere amici molto in alto per ottenere i permessi che nemmeno Stramilano e Milano Marathon osano chiedere. Al giro di pista finale al Giuriati, mi sono sentito proprio a casa".
Pur essendo gara non competitiva, menzioniamo volentieri il primo classificato, Tomohiro Shimizu, studente giapponese di ingegneria aeronautica al Politecnico che ha chiuso la prova in 37’18”. La marea di maglie blu ha trovato all’arrivo il Rettore Giovanni Azzone, insieme ad Alberto Cova ed Antonio Rossi, attuale assessore regionale allo sport.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.