
Non me ne vorranno gli abitanti e le autorità di Vittuone, ma un pezzetto della sua popolarità questa cittadina la deve proprio alla mezza organizzata dall’Atletica’99, presidente Pietro Guerrato, gruppo sportivo meritevole anche perchè tra i pochi a svolgere attività nel settore giovanile.
Una mezza maratona giunta alla sua 13^ edizione che ha fatto registrare il record dei classificati, 1160 (con la solita chiusura anticipata delle iscrizioni); da tenere ben presente l’autolimitazione imposta dagli organizzatori. Una scelta seria e coscienziosa, del resto la logistica e il primo tratto del percorso sono già ai limiti così; da registrare comunque il superamento del problema ristoro, spostato a pochissima distanza in un locale ben più ampio.
La gara agonistica ha visto la vittoria di Massimo De Ponti (1h08’10, nuovo record del percorso), forte triatleta che vanta già numerose vittorie in gare importanti. Al secondo posto Loris Mandelli (1h09’50), a cui non è riuscito il bis dopo la vittoria nel 2016. Terzo gradino del podio per Stefano Bianco ( 1h11’10).
Al femminile primo posto con 1h21’19 a Gloria Giudici, discreta maratoneta (personale di 2h49’45, Francoforte 2016) prestata alla corsa in montagna, dove può fare bene sulle lunghe distanza ed è in lizza per una maglia azzurra. Secondo gradino del podio per Ilaria Zaccagni (1h21’38) e terzo per Francesca Durante in 1h21’49.
Come sempre davvero alti i livelli in campo amatoriale; ci sono alcune gare che richiamano in modo particolare i senior master che vogliono confrontarsi con i più forti di categoria, tra queste certamente la mezza di Vittuone, di seguito trovate alcuni crono che non possono non sorprendere, favoriti anche da un percorso decisamente veloce.
Agnese Padovan, SF50, 1h32’15, poi l’intramontabile Anna Maria Galbani , che vince (come quasi sempre le accade) la categoria SF65 in 1h41’38.
Al maschile notevole il tempo di Marco Paggiaro, primo SM50 in 1h20’34. Ancora più sorprendente Giovanni Maria Ramponi, classe 1959 (quindi SM55), che chiude in 1h16’58. Infine Roberto Castelnovo che, inutile dirlo, non ha rivali nella categoria SM60 correndo in 1h22’57.
Come sempre da queste parti, ampie le premiazioni di categoria, alla presenza delle autorità locali: l’assessore Maikol Bergamaschi e il sindaco da poco insediato Stefano Zancarano. In particolare quest’ultimo mi pare sia rimasto impressionato dalla manifestazione, molto bene organizzata da Rocco Buscaino e tutto lo staff dell’Atletica ’99. Chissà che non nascano i presupposti per farla crescere ancora di più, grazie ad un ulteriore sforzo da parte del comune di Vittuone. Una mezza promessa alla stampa…l’ha già fatta. Vedremo che succederà nell’edizione numero 14.
