Record di partecipanti alla “Crono tasso 2013” di domenica 1 settembre, corsa non competitiva che dalla casa del Popolo di Suna porta alla piazza di Cavandone: ben 260 sono stati i podisti che hanno voluto essere presenti a questa manifestazione a scopo benefico.
Il ricavato di questa edizione sarà devoluto a due associazioni: la UGI, Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini, che sostiene progetti volti a migliorare l’assistenza medica e sociale dei minori malati di tumore; l’associazione Veronica Argento onlus, che lavora per realizzare alloggi da destinare ai bambini costretti ad allontanarsi dalle proprie case per curarsi di tumore presso il policlinico S. Matteo di Pavia.
Il percorso, totalmente in salita, prevede un inizio asfaltato lungo le caratteristiche viuzze di Suna. Superato un chilometro, inizia il tratto sterrato lungo una mulattiera che porta ad incrociare prima la Torre, che nel medioevo serviva come torrione di avvistamento per gli antichi feudatari Borromeo, poi la chiesetta della Madonna del Buon Rimedio, antico dormitorio di origine cinquecentesca. Al terzo chilometro si corre intorno alla Chiesa di Cavandone, dove si può ammirare l’imponente e plurisecolare tasso. Da qui gli ultimi metri prevedono una salita a gradoni che porta nel caratteristico centro abitato, dal quale si può godere di una vista spettacolare sul golfo Borromeo.
La gara maschile è stata vinta da Mauro Bernardini, fresco vincitore della Sgamelàa d’Vigezz che ha corso i 3,2 km in 14’22’’. Al secondo posto si è classificato Stefano Micotti che ha terminato la gara in 14’39’’, distaccando di 12’’ Pier Luigi Annaratore.
Per le donne si è imposta Michela Piana, che, reduce dalla prova del Campionato Provinciale Assoluto di Orasso corsa al mattino (dove era arrivata seconda), è riuscita a salire a Cavandone in 17’50’’. Al secondo posto un’altra fortissima del VCO, anche lei reduce dalla corsa di Orasso, Annalisa Cappelletti (18’05’’), seguita da Giovanna Cerutti (19’04’’).