Nell’ultima settimana, tra VCO e novarese, si sono svolte molte gare con percorsi abbastanza simili tra loro, tra i boschi delle colline circostanti.
La prima è stata la “Corsa degli Amici della Croce Rossa”, tenutasi a Premeno venerdì 1 agosto. Il tracciato di poco più di cinque chilometri ricalcava un pezzo del percorso della “5 Comuni Trail” che si svolgerà il 14 settembre prossimo: partenza in salita e poi un continuo saliscendi nei boschi seguendo i sentieri che dalla Villa Bernocchi portano a Pollino e ritorno. Si è aggiudicato la gara Marco Martinella che con il tempo di 22’31’’ ha battuto Giuseppe Affabile; tra le donne non ha avuto rivali Giovanna Cerutti, seguita da Romina Caretti. Tutto il ricavato della manifestazione sarà devoluto all’associazione Amici della Croce Rossa per la realizzazione della nuova sede operativa della CRI a Premeno.
Il 7 agosto si è corso invece a Gozzano, con partenza dalla chiesetta romanica di San Lorenzo. La camminata, organizzata dal Comitato Festeggiamenti San Lorenzo, si tiene in memoria di Rino Godi e presenta un percorso abbastanza impegnativo lungo circa 5,5 chilometri. La partenza porta gli atleti ad affrontare una lunga salita nei bosco, cui segue una discesa tecnica e un tratto asfaltato che conduce ad un altro sentiero: da qui si sale di nuovo, anche se in modo meno ripido, per poi tornare verso la baita degli Alpini e quindi verso il punto d’arrivo. A funestare la conclusione della gara è stato uno sciame di vespe che, inquiline di un tronco d’albero e probabilmente disturbate da qualcuno, si sono messe ad inseguire i malcapitati podisti pungendoli anche più volte. Al di là di questo piccolo problema, la gara, organizzata nel migliore dei modi, è stata vinta dal marocchino Salah Ouyat che ha battuto Stefano Luciani. Per le donne si sono date battaglia due giovanissime: la diciottenne Sara Filiberti dell’atletica Bellinzago che ha avuto la meglio sulla sedicenne Chiara Schiavon, decima ai recenti Campionati Italiani 10k Strada di Isernia.
Venerdì 8 agosto il Gruppo Sportivi Alpini, in collaborazione con la Pro Loco, ha organizzato a Paruzzaro la “Camminata di San Marcello”, che da quest’anno è diventata anche memorial Gian Mario Belossi scomparso proprio durante questa manifestazione un anno fa. Il percorso per l’occasione è stato leggermente modificato per permettere ai partecipanti di passare accanto alla targa ricordo messa dalla moglie Cristina Valsesia. Anche in questo caso il tracciato prevedeva molti tratti sterrati in pendenza lungo i sentieri nei boschi tra Paruzzaro e la frazione Barquedo, con partenza ed arrivo in salita. Vincitore è stato Stefano Luciani davanti al giovane Marco Gattoni e a Giuseppe Bollini dell’Atletica Casorate. Tra le donne, vittoria senza rivali per Chiara Schiavon, seguita da Luisa Fumagalli, reduce da infortunio, e Raffaella Leonardi.
Sempre venerdì si è corso anche a Bracchio di Mergozzo su un percorso con molta salita adatto agli specialisti della corsa in montagna. Il vincitore è stato Alberto Gramegna davanti a Marco Martinella e Silvio Mellerio. Tra le donne la più forte è stata l’omegnese Mara Tonoli, che ha battuto Paola Verano e Fabiana Matli.
La prima è stata la “Corsa degli Amici della Croce Rossa”, tenutasi a Premeno venerdì 1 agosto. Il tracciato di poco più di cinque chilometri ricalcava un pezzo del percorso della “5 Comuni Trail” che si svolgerà il 14 settembre prossimo: partenza in salita e poi un continuo saliscendi nei boschi seguendo i sentieri che dalla Villa Bernocchi portano a Pollino e ritorno. Si è aggiudicato la gara Marco Martinella che con il tempo di 22’31’’ ha battuto Giuseppe Affabile; tra le donne non ha avuto rivali Giovanna Cerutti, seguita da Romina Caretti. Tutto il ricavato della manifestazione sarà devoluto all’associazione Amici della Croce Rossa per la realizzazione della nuova sede operativa della CRI a Premeno.
Il 7 agosto si è corso invece a Gozzano, con partenza dalla chiesetta romanica di San Lorenzo. La camminata, organizzata dal Comitato Festeggiamenti San Lorenzo, si tiene in memoria di Rino Godi e presenta un percorso abbastanza impegnativo lungo circa 5,5 chilometri. La partenza porta gli atleti ad affrontare una lunga salita nei bosco, cui segue una discesa tecnica e un tratto asfaltato che conduce ad un altro sentiero: da qui si sale di nuovo, anche se in modo meno ripido, per poi tornare verso la baita degli Alpini e quindi verso il punto d’arrivo. A funestare la conclusione della gara è stato uno sciame di vespe che, inquiline di un tronco d’albero e probabilmente disturbate da qualcuno, si sono messe ad inseguire i malcapitati podisti pungendoli anche più volte. Al di là di questo piccolo problema, la gara, organizzata nel migliore dei modi, è stata vinta dal marocchino Salah Ouyat che ha battuto Stefano Luciani. Per le donne si sono date battaglia due giovanissime: la diciottenne Sara Filiberti dell’atletica Bellinzago che ha avuto la meglio sulla sedicenne Chiara Schiavon, decima ai recenti Campionati Italiani 10k Strada di Isernia.
Venerdì 8 agosto il Gruppo Sportivi Alpini, in collaborazione con la Pro Loco, ha organizzato a Paruzzaro la “Camminata di San Marcello”, che da quest’anno è diventata anche memorial Gian Mario Belossi scomparso proprio durante questa manifestazione un anno fa. Il percorso per l’occasione è stato leggermente modificato per permettere ai partecipanti di passare accanto alla targa ricordo messa dalla moglie Cristina Valsesia. Anche in questo caso il tracciato prevedeva molti tratti sterrati in pendenza lungo i sentieri nei boschi tra Paruzzaro e la frazione Barquedo, con partenza ed arrivo in salita. Vincitore è stato Stefano Luciani davanti al giovane Marco Gattoni e a Giuseppe Bollini dell’Atletica Casorate. Tra le donne, vittoria senza rivali per Chiara Schiavon, seguita da Luisa Fumagalli, reduce da infortunio, e Raffaella Leonardi.
Sempre venerdì si è corso anche a Bracchio di Mergozzo su un percorso con molta salita adatto agli specialisti della corsa in montagna. Il vincitore è stato Alberto Gramegna davanti a Marco Martinella e Silvio Mellerio. Tra le donne la più forte è stata l’omegnese Mara Tonoli, che ha battuto Paola Verano e Fabiana Matli.