You are now being logged in using your Facebook credentials
Buona la prima, anzi ottima, per non dire eccellente. Sono stati 861 i concorrenti presenti, contro gli 805 della passata edizione. Una lunga processione, spettacolare nell'assalto alla collina affrontata dopo un "rodaggio" di 4 km. A metà percorso il passaggio dalla zona dell'Osservatorio di Suno, poi un finale scorrevole su sterrato e asfalto fino al traguardo posto davanti alla palestra comunale. Percorso scelto con cura, organizzazione perfetta in ogni funzione. Nè poteva essere altrimenti conoscendo la competenza e la scrupolosità del team presieduto da Roberto Milan e altrimenti noto come "Lupi di Suno". Al via non solo concorrenti novaresi, ma anche molti in arrivo dalla province limitrofe, dalla Valsesia e dal Varesotto, come Loredana e Silvio Gambetta, monferrini di Vignale, che solo per una manciata di secondi non sono riusciti a salire sul podio. Ha vinto Fabio Cominato, forte podista di Briga Novarese, 27 anni, precedendo l'infermiere borgomanerese Giuseppe Antonuccio e il carabiniere ticinese Livio Saltarelli. In campo femminile bel numero di Elèna Platini di Fontaneto d'Agogna, una laurea in scienze motorie, che domenica 8 cercherà il bis visto che la seconda tappa della Gamba d'oro si svolgerà proprio a Fontaneto d'Agogna lungo un tracciato abbastanza simile a quello di Suno. Alle spalle di Elena si sono piazzate Lorella Atzeni e l'intramontabile Mara Della Vecchia, per decenni "regina" di questa manifestazione. C'erano poi tutte le classifiche per le categorie giovanili, un "serbatoio" che la Gamba d'oro ha sempre seguito con molta attenzione. Tra i ragazzi del 1998-2000 si sono imposti Luca Allegra e Martina Boca. Nei 2001-2006: Matteo Lorenzini davanti a Edoardo Marcioni e Stefano Sacco; femminile: Simona Uccelli, Desirèe Arnetta ed Eleonora Bertolosi. Dal 2007 in poi: Lorenzo Ponti su Gabriele Valloggia e Alessandro Vesco; femminile: Annalisa Mattioli, Daria Bernardinello ed Eva Piva. Una citazione per una podista da anni sempre presente: Giuseppina Gioiosa (omen nomen) di Cureggio, meglio conosciuta come "Giuse dai cappelli rossi", per la folta capigliatura rosso Tiziano. Ritrovati anche alcuni esponenti del direttivo Gamba d'oro, pronti per la nuova avventura che li terrà impegnati fino ad ottobre. Unico assente, per ora, Sergio Cantarella, che si trova ancora in Perù con la moglie. Ha precisato il novarese Antonio Folliero: "Sergio rientrerà presto, la sua collaborazione è troppo importante, mentre il lavoro che dobbiamo svolgere è sempre troppo".