You are now being logged in using your Facebook credentials
Salah Ouyat e Lorenza Di Gregorio primi nell'affascinante Trail dei Lagoni a Dormelletto; Francesco Guglielmetti e Federica Cerutti vincitori sotto la pioggia a Prato Sesia; Amin Oulbaz ed Elèna Platini imbattibili sulle colline di Cavallirio. Sono i big dell'ultimo week end che si è completato con il Giro del Monterosso riservato agli specialisti della corsa in montagna. La gara, organizzata dall'Avis Marathon Verbania, ha visto la schiacciante superiorità della Caddese, il team ossolano gestito dai fratelli Trapani, che nella classifica per società ha preceduto lo stesso Marathon Verbania e il Genzianella. L'arrivo era come sempre collocato allo stadio di Verbania, intitolato al compianto Carletto Pedroli: il direttore sportivo, nativo di Baveno, che "inventò" il Verbania calcio negli anni sessanta portandolo a clamorosi successi nei sei campionati di serie C a girone unico che videro tra i biancocerchiati anche Osvaldo Bagnoli nel ruolo di libero e Pippo Marchioro allenatore. Questo per dire che rimane sempre emozionante varcare il cancello del mitico stadio dei pini (che in realtà erano abeti) per coloro che vissero quelle stagioni. Ma non per l'ossolano Alberto Gramegna, il vincitore del Monterosso, che in quegli anni non era ancora nato. Alle spalle di Gramegna si sono nell'ordine classificati Marco Giudici (giovane di belle speranze), Rocco Macellaro, Ruben Mellerio, Michel Cagnacci, Marco Ghezza, Massimo Brunelli, Giulio Maulini ed Enrico Zambonini. In campo femminile prima Manuela Brizio, quindi Michela Piana ed Elena Colonna, per chiudere la top five con Sabina Ambrosetti e Chiara Cerlini.
Altre gare. Giovedì 21 serale ad Alzate di Momo (km 6-2, ore 20). Venerdì 22 una corsa "Tra San Marco e San Michele" nell'area di Borgomanero (km 6,5-1,5, ore20). Domenica 24: Straverbania edizione numero 33 con ritrovo e partenza sul lungolago di Pallanza (km 10-1,5, ore 9), Gamba d'oro a Borgosesia (km 10-2,5, ore 9) e una non competitiva a Taino con ritrovo in piazza Paietta (km 11-5, il via alle 9,30). Sempre per domenica 24 è previsto il via anche del Trittico Valsesiano organizzato da G.S.A Valsesia e Atletica Valsesia. Gare storiche di corsa in montagna. Si inizia domenica 24 con la Varallo-Res (km 7, ore 9,30), quindi la seconda tappa domenica 9 agosto con la "Caminàa d'la Val Sabbiola" (km 6, ore 9,30) per chiudere giovedì 13 agosto con la "Corsa d'au round" alla frazione Morca di Varallo (km 9, ore 9,30).