You are now being logged in using your Facebook credentials
Mancano 70 giorni all’appuntamento con la dodicesima edizione della ormai classica di metà novembre, la “Garda Trentino Half Marathon”, una mezza maratona agonistica internazionale in programma domenica 10 novembre, e fervono i preparativi per accogliere al meglio i runners che per un giorno correranno lungo le strade del Garda Trentino. Il percorso, rinnovato per l’ennesima volta prevede la partenza dal Palafiere alla Baltera, mentre l’arrivo torna al suo posto, ovvero nella suggestiva cornice di Piazza 3 Novembre. Il percorso completamente nuovo, meno tortuoso e più veloce prevede un attraversamento di Viale Dante nel centro di Riva del Garda, per svilupparsi poi lungo la S.S. fino a Torbole, gira verso Arco sempre sulla strada statale; si attraverseranno le frazioni di San Giorgio, il centro storico di Arco, per poi raggiungere Torbole sul Garda lungo la ciclopedonale e concludere le proprie fatiche a Riva del Garda.
 
Numerose le iscrizioni pervenute alla segreteria dell’organizzazione, frutto di una grande promozione che è partita ai primi di marzo con la maratona di Piacenza, ma è continuata all’estero con la nostra presenza alle importanti Maratone di Praga e Salisburgo, per terminare il 20 ottobre con la nostra presenza alla Maratonina Città di Cremona. Un risultato raggiunto anche grazie allo sviluppo di un importante progetto che la Garda Trentino Half Marathon ha costituito assieme alle mezze maratone di Verona, Piacenza, Cremona e Monza: il circuito Half Marathon Tour per la promozione del movimento podistico a livello nazionale ed internazionale.
 
Garda Trentino Half Marathon è un tassello in più che va ad inserirsi nell’ambito della promozione turistica della nostra zona – sulle potenzialità dello sport come vettore del brand “Garda Trentino”, con in più il valore aggiunto di svolgersi nel mese di novembre, contribuendo dunque ad ampliare la stagione turistica, elemento sul quale si deve lavorare sfruttando le potenzialità del clima gardesano.
 
Accanto a questo aspetto è importante segnalare come, collegato all’evento sportivo, vi sia lo spazio per i prodotti enogastronomici locali, aspetto che fa della manifestazione un qualcosa “di più” di una gara di mezza maratona, ma piuttosto una vera e propria vetrina aperta sulle peculiarità turistiche del Garda e dell’intero Trentino. Unevento quindi che contribuisce a rendere il Gardatrentino una località viva e pulsante. Non solo d’estate.”
 
Altra importante novità da segnalare: la family run quest’anno si chiamerà Walk of Life, un evento aperto a tutti, che ha come slogan “Corri per ogni persona che ha una malattia genetica in attesa di una cura” e che contribuisce a sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche, unendo così il divertimento e lo sport con l’impegno sociale.
 
Walk of Life è una grande metafora della ricerca, un cammino lungo e difficile con un grande traguardo: la cura delle malattie genetiche.
 
Chi non se la sente di correre per 8 km, ha la possibilità di partecipare a piedi, con il passeggino da solo, con la famiglia, con gli amici o con i colleghi e tutti coloro che vogliono passare una giornata all’insegna del divertimento, coinvolgendo i partecipanti nell’atmosfera della Garda Trentino Half Marathon. Parte del ricavato verrà devoluto a Telethon.
 
TRENTINO EVENTI
Tel. +39 0464 560113 - Fax +39 0464 520900 - Mobile + 39 339 6467887
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. web site www.trentinoeventi.it