Si chiude la tre giorni di gare in Cansiglio con il Trentino (303 punti) che per un soffio deve cedere il successo finale del Trofeo Alpe Adria al Land austriaco dello Steiermark (335). 5° posto per il Veneto (270) e 7° per la Lombardia (184).
La prova finale Middle ha visto la vittoria del neozelandese Ingham Lizzie (39.23) davanti ad Helen Palmer (Lillomarka o-lag 42':16") e Gabija Razaityte (Lithuania national team 44':24"). Migliore azzurra, 9^ Heike Torggler (AA Trentino-Südtirol 49':08").
Al maschile, successo per Olli Markus Taivainen (Pellon Ponsi 35':17"), davanti a Simon Uppill (Australian Team 37':20") e Daniel Hajek (Veneto 39':09"). Quest'ultimo gareggia per il Veneto in quanto tesserato per l'Orienteering Tarzo ma di nazionalità ceca. Miglior italiano si conferma l'esperto Mikhail Mamleev (AA Trentino-Südtirol 39':27") che proprio alla vigilia del Campionati del Mondo di Asiago e Lavarone, pare aver trovato la forma giusta. 6° un ottimo Manuel Negrello (AA Trentino-Südtirol 40':29"), 10° Klaus Schgaguler (AA Steiermark 41':17").
L'evento Alpe Adria è un format che vede al via i Land della regione mittle europea che ne compongono la Comunità di lavoro. Ieri l'appuntamento internazionale ha inoltre ricevuto il telegramma della Presidenza del Consiglio che ha così patrocinato l'evento. Un riconoscimento che si aggiunge a quello già concesso dall'Unione Europea.
La prova odierna era valida come Coppa Italia Middle, mentre ieri si sono svolte la Relay e la Sprint WRE. La qualifica di WRE spettava anche alla Long del venerdì.
Il commento tecnico è toccato a Roland Pin. "La soddisfazione dei partecipanti è sempre il primo riscontro degli organizzatori. Dobbiamo dire che è stata un'edizione dell'Alpe Adria particolarmente impegnativa. La gara Long di venerdì era molto fisica, la Relay non consentiva la formazione di treni e la Middle odierna iper tecnica. Molti degli atleti non avevano mai gareggiato su una carta così impegnativa dove era necessario correre a ritmo basso e leggere attentamente la mappa".
Il commento organizzativo spetta invece ad Ercole Pin: "Abbiamo creato una grande sinergia con le Istituzioni. In particolare mi riferisco a Regione Veneto, Guardia Forestale, presente con uomini a cavallo e pattuglie nel bosco, Veneto Agricoltura ed i Comuni coinvolti. La ricaduta sul territorio, a livello economico è stata ottima ed i produttori delle specialità locali sono intervenuti sui campi gara con l'allestimento di banchetti espositivi. A questo aggiungiamo le serate organizzate esclusivamente per gli atleti Elite presso l'Enoteca Veneta. In conclusione ricordo che nelle giornate di gara abbiamo totalizzato 2.000 presenze. Insomma un bilancio ottimo".
Tracciatori: Micheal Baggio, Roland Pin, Elia Vettorel, Federico Venezian.
L'Italia, a pochi giorni dal Campionato del Mondo di Asiago-Lavarone, lancia il primo brillante segnale. Ora la palla passa la Comitato Organizzatore dei WOC guidato da Gianpietro Mazzeni.
Categoria: W ELITE
(Lunghezza 3600 m - Dislivello 250 m - Kmsf 6,10)
Pos. Nome Anno Società Naz Tempo Punti
1 Ingham Lizzie 1988 Team New Zealand 00.39.23 100,000
2 Palmer Helen 1981 Lillomarka o-lag 00.42.16 86,822
3 Razaityte Gabija 1988 Lithuania national team 00.44.24 78,679
4 Neve Jasmine 1986 Australian Team 00.45.09 76,087
5 Harding Zoe 1994 SROC 00.45.21 75,417
9 Torggler Heike 1983 AA Trentino-Südtirol 00.49.08 64,250
16 Sbaraglia Maria Novella 1983 A.S.D. GRUPPO ORIENTISTI … 00.54.23 52,444
Categoria: M ELITE
(Lunghezza 4500 m - Dislivello 290 m - Kmsf 7,40)
Pos. Nome Anno Società Naz Tempo Punti
1 Taivainen Olli-Markus 1989 Pellon Ponsi 00.35.17 100,000
2 Uppill Simon 1987 Australian Team 00.37.20 89,319
3 Hajek Daniel 1989 AA Veneto 00.39.09 81,222
4 Berger Xander 1994 AA Kärnten 00.39.21 80,399
5 Mamleev Mikhail 1975 AA Trentino-Südtirol 00.39.27 79,992
6 Negrello Manuel 1983 AA Trentino-Südtirol 00.40.29 75,960
7 Zsolt Lenkei 1988 AA Vas 00.40.31 75,835
8 Dent Julian 1985 Australian Team 00.40.33 75,711
9 Blanc Tranchant Olivier 1992 Orientation Haut-Jura 00.41.00 74,058
10 Schgaguler Klaus 1981 AA Steiermark 00.41.17 73,045
La prova finale Middle ha visto la vittoria del neozelandese Ingham Lizzie (39.23) davanti ad Helen Palmer (Lillomarka o-lag 42':16") e Gabija Razaityte (Lithuania national team 44':24"). Migliore azzurra, 9^ Heike Torggler (AA Trentino-Südtirol 49':08").
Al maschile, successo per Olli Markus Taivainen (Pellon Ponsi 35':17"), davanti a Simon Uppill (Australian Team 37':20") e Daniel Hajek (Veneto 39':09"). Quest'ultimo gareggia per il Veneto in quanto tesserato per l'Orienteering Tarzo ma di nazionalità ceca. Miglior italiano si conferma l'esperto Mikhail Mamleev (AA Trentino-Südtirol 39':27") che proprio alla vigilia del Campionati del Mondo di Asiago e Lavarone, pare aver trovato la forma giusta. 6° un ottimo Manuel Negrello (AA Trentino-Südtirol 40':29"), 10° Klaus Schgaguler (AA Steiermark 41':17").
L'evento Alpe Adria è un format che vede al via i Land della regione mittle europea che ne compongono la Comunità di lavoro. Ieri l'appuntamento internazionale ha inoltre ricevuto il telegramma della Presidenza del Consiglio che ha così patrocinato l'evento. Un riconoscimento che si aggiunge a quello già concesso dall'Unione Europea.
La prova odierna era valida come Coppa Italia Middle, mentre ieri si sono svolte la Relay e la Sprint WRE. La qualifica di WRE spettava anche alla Long del venerdì.
Il commento tecnico è toccato a Roland Pin. "La soddisfazione dei partecipanti è sempre il primo riscontro degli organizzatori. Dobbiamo dire che è stata un'edizione dell'Alpe Adria particolarmente impegnativa. La gara Long di venerdì era molto fisica, la Relay non consentiva la formazione di treni e la Middle odierna iper tecnica. Molti degli atleti non avevano mai gareggiato su una carta così impegnativa dove era necessario correre a ritmo basso e leggere attentamente la mappa".
Il commento organizzativo spetta invece ad Ercole Pin: "Abbiamo creato una grande sinergia con le Istituzioni. In particolare mi riferisco a Regione Veneto, Guardia Forestale, presente con uomini a cavallo e pattuglie nel bosco, Veneto Agricoltura ed i Comuni coinvolti. La ricaduta sul territorio, a livello economico è stata ottima ed i produttori delle specialità locali sono intervenuti sui campi gara con l'allestimento di banchetti espositivi. A questo aggiungiamo le serate organizzate esclusivamente per gli atleti Elite presso l'Enoteca Veneta. In conclusione ricordo che nelle giornate di gara abbiamo totalizzato 2.000 presenze. Insomma un bilancio ottimo".
Tracciatori: Micheal Baggio, Roland Pin, Elia Vettorel, Federico Venezian.
L'Italia, a pochi giorni dal Campionato del Mondo di Asiago-Lavarone, lancia il primo brillante segnale. Ora la palla passa la Comitato Organizzatore dei WOC guidato da Gianpietro Mazzeni.
Categoria: W ELITE
(Lunghezza 3600 m - Dislivello 250 m - Kmsf 6,10)
Pos. Nome Anno Società Naz Tempo Punti
1 Ingham Lizzie 1988 Team New Zealand 00.39.23 100,000
2 Palmer Helen 1981 Lillomarka o-lag 00.42.16 86,822
3 Razaityte Gabija 1988 Lithuania national team 00.44.24 78,679
4 Neve Jasmine 1986 Australian Team 00.45.09 76,087
5 Harding Zoe 1994 SROC 00.45.21 75,417
9 Torggler Heike 1983 AA Trentino-Südtirol 00.49.08 64,250
16 Sbaraglia Maria Novella 1983 A.S.D. GRUPPO ORIENTISTI … 00.54.23 52,444
Categoria: M ELITE
(Lunghezza 4500 m - Dislivello 290 m - Kmsf 7,40)
Pos. Nome Anno Società Naz Tempo Punti
1 Taivainen Olli-Markus 1989 Pellon Ponsi 00.35.17 100,000
2 Uppill Simon 1987 Australian Team 00.37.20 89,319
3 Hajek Daniel 1989 AA Veneto 00.39.09 81,222
4 Berger Xander 1994 AA Kärnten 00.39.21 80,399
5 Mamleev Mikhail 1975 AA Trentino-Südtirol 00.39.27 79,992
6 Negrello Manuel 1983 AA Trentino-Südtirol 00.40.29 75,960
7 Zsolt Lenkei 1988 AA Vas 00.40.31 75,835
8 Dent Julian 1985 Australian Team 00.40.33 75,711
9 Blanc Tranchant Olivier 1992 Orientation Haut-Jura 00.41.00 74,058
10 Schgaguler Klaus 1981 AA Steiermark 00.41.17 73,045