Nato l’11 febbraio 1921 a Ragusa in Dalmazia ha vestito 22 volte la maglia della nazionale italiana fra il 1937 ed il 1953. Finalista nei 400 hs alle Olimpiadi di Londra ‘48 e quarto ai Campionati Europei di Bruxelles ’50 sempre nei 400 hs vinti dal nostro Armando Filiput. Campione Mondiale Universitario a Parigi ’47. Campione Italiano Assoluto dei 400 nel 1939 a solo 18 anni e per ben tre volte Campione Italiano assoluto dei 400 hs nel 41, 47 e 48. Prima di trasferirsi fuori regione, alla Pro Patria Milano e poi alla Gallaratese, ha vissuto diversi anni a Trieste ed ha migliorato tre volte il record regionale dei 400 portandolo a 47”8 nel 39 con la maglia del GUF Zara. 47”8 è ancora l’8^ prestazione regionale all time assoluta e 4^ juniores. Nel 37 da allievo già era in grado di fermare i cronometri su 48”8 (a tutt’oggi 4° crono regionale di categoria all time). Non ci fosse stata la guerra, dove è stato fatto prigioniero dagli inglesi sul fronte africano, chissà dove avrebbe potuto arrivare. Nel 1947 a Trieste, assieme all’amico Giorgio Oberwegwer , anche lui atleta di assoluto livello internazionale e successivamente Commissario Tecnico della Nazionale, fonda una piccola ditta di maglieria sportiva, la Venjulia: è il primo passo di una carriera che negli anni avrebbe fatto di lui uno dei più importanti stilisti al mondo. La Missoni Spa è una realtà industriale con 250 dipendenti ed un fatturato di livello internazionale. Il suo proverbiale attaccamento alle terre di origine lo ha portato a ricoprire dal 1986 al 2005 la carica di Sindaco del libero Comune di Zara in esilio di cui è ancora Sindaco Onorario. Nel 2008 gli viene conferita anche la cittadinanza onoraria di Trieste. Fino all’anno scorso, prima della tragica scomparsa del figlio, partecipava con successo ai vari Campionati nella categoria MM90 nel lancio del peso. Persona di una comunicativa e di una simpatia eccezionali che rimarrà sempre nel cuore di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.
CIAO OTTAVIO, da tutta l’atletica del Friuli Venezia Giulia.