Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
16 Dicembre, 2017
Il 24 marzo 2013 si svolgeva sulle colline del loanese il Trail Maremontana “dalla sabbia alla neve”, su tre distanze, 60, 45 e 20 km, con un tempo da lupi tra pioggia e raffiche di vento. Purtroppo avvenne quello che nessuno vorrebbe mai capitasse: l’ ex…
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
16 Dicembre, 2017
La Prima Sezione del TNA ha provveduto ad accogliere, in data odierna, un’istanza di sospensione cautelare proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, in relazione all’atleta straniero Lahcen Mokraji (tesserato FIDAL), riscontrato positivo al Clenbuterolo a…
Torinesi, siete pochi: state a casa!
15 Dicembre, 2017
Tempi duri per il podismo torinese: la gara più importante di domenica 10 dicembre era senza dubbio la Royal Half Marathon di Enzo Caporaso, anche se nel 2016 aveva dovuto subire la concorrenza di Un Po di corsa, raggranellando solo 209 classificati contro i…
Mezza di Palmanova in calo: perché?
15 Dicembre, 2017
Dopo un mese dallo svolgimento della mezza maratona di Palmanova (UD, 19 novembre), mi trovo a fare delle riflessioni sulla gara. Giunta ormai alla 15^ edizione, nata come una mezza tra le tante altre, piano piano ha trovato uno spazio importante nel mondo…
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017
Nato l’11 febbraio 1921 a Ragusa in Dalmazia ha vestito 22 volte la maglia della nazionale italiana fra il 1937 ed il 1953. Finalista nei 400 hs alle Olimpiadi di Londra ‘48 e quarto ai Campionati Europei di Bruxelles ’50 sempre nei 400 hs vinti dal nostro Armando Filiput. Campione Mondiale Universitario a Parigi ’47. Campione Italiano Assoluto dei 400 nel 1939 a solo 18 anni e per ben tre volte Campione Italiano assoluto dei 400 hs nel 41, 47 e 48. Prima di trasferirsi fuori regione, alla Pro Patria Milano e poi alla Gallaratese, ha vissuto diversi anni a Trieste ed ha migliorato tre volte il record regionale dei 400 portandolo a 47”8 nel 39 con la maglia del GUF Zara. 47”8 è ancora l’8^ prestazione regionale all time assoluta e 4^ juniores. Nel 37 da allievo già era in grado di fermare i cronometri su 48”8 (a tutt’oggi 4° crono regionale di categoria all time). Non ci fosse stata la guerra, dove è stato fatto prigioniero dagli inglesi sul fronte africano, chissà dove avrebbe potuto arrivare. Nel 1947 a Trieste, assieme all’amico Giorgio Oberwegwer , anche lui atleta di assoluto livello internazionale e successivamente Commissario Tecnico della Nazionale, fonda una piccola ditta di maglieria sportiva, la Venjulia: è il primo passo di una carriera che negli anni avrebbe fatto di lui uno dei più importanti stilisti al mondo. La Missoni Spa è una realtà industriale con 250 dipendenti ed un fatturato di livello internazionale. Il suo proverbiale attaccamento alle terre di origine lo ha portato a ricoprire dal 1986 al 2005 la carica di Sindaco del libero Comune di Zara in esilio di cui è ancora Sindaco Onorario. Nel 2008 gli viene conferita anche la cittadinanza onoraria di Trieste. Fino all’anno scorso, prima della tragica scomparsa del figlio, partecipava con successo ai vari Campionati nella categoria MM90 nel lancio del peso. Persona di una comunicativa e di una simpatia eccezionali che rimarrà sempre nel cuore di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.
CIAO OTTAVIO, da tutta l’atletica del Friuli Venezia Giulia.