Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
Torinesi, siete pochi: state a casa!
Mezza di Palmanova in calo: perché?
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017
Mentre restiamo ancora in paziente attesa di conoscere quale piano d’azione sarà predisposto dopo l’incontro Giomi-Malagò, a seguito dell’ennesimo fiasco mondiale della nostra atletica, ecco il caso Tamberi. Per i pochi che ancora non lo sapessero, il saltatore Tamberi si sta allenando e giocherà un’amichevole con una squadra di basket professionistica. Mettendo a rischio d’infortunio il suo preziosissimo fisico. FIDAL e Fiamme Gialle l’hanno presa bene, ma non benissimo.
Non vorremmo dilungarci troppo su questa vicenda, che mostra comunque un livello dilettantistico elevato da entrambe le parti. Agli atleti professionisti viene fatto firmare un contratto che vieta certi sport o la guida di motocicli o comunque quelle attività che possano mettere a rischio l’integrità fisica dell’atleta. Alla FIDAL non ci hanno pensato? Ed anche se così fosse, possibile che nessuno segua il gioiellino Tamberi passo dopo passo, impedendogli queste sbandate? E si che alla FIDAL mancano le medaglie iridate, mancano tante cose, ma a numero di dirigenti stanno abbastanza bene.
Purtroppo la vicenda si è trasformata in un clamoroso autogol, non solo per questi motivi, ma anche perché Tamberi, intervistato, ha confessato che tra il salto ed una bella partita al campetto, non ha dubbi: viva il basket. E da ex cestisti facciamo fatica a dargli torto.
Insomma in casa FIDAL si ritrovano con un campione ed un personaggio che con la sua barba a metà buca lo schermo. Invece che valorizzarlo, che usarlo come testimonial dell’atletica, cosa fanno? Nulla. Con i risultati che sappiamo. Mentre gli altri sport che non si chiamino calcio, usano i loro atleti simbolo per fare propaganda, emblematico il caso della Pellegrini. Al contrario per l’atletica, l’ultima azione efficace che si ricordi è stato l’utilizzo di May, Howe e compagnia per gli spot di una merendina. E non siamo sicuri sia stata un’iniziativa federale.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.