You are now being logged in using your Facebook credentials

Commenti e Opinioni

Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti

16 Dicembre, 2017 Sebastiano Scuderi
Il 24 marzo 2013 si svolgeva sulle colline del loanese il Trail Maremontana “dalla sabbia alla neve”, su tre distanze, 60, 45 e 20 km, con un tempo da lupi tra pioggia e raffiche di vento. Purtroppo avvenne quello che nessuno vorrebbe mai capitasse: l’ ex…

Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare

16 Dicembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net / Sebastiano Scuderi
La Prima Sezione del TNA ha provveduto ad accogliere, in data odierna, un’istanza di sospensione cautelare proposta dalla Procura Nazionale Antidoping, in relazione all’atleta straniero Lahcen Mokraji (tesserato FIDAL), riscontrato positivo al Clenbuterolo a…

Torinesi, siete pochi: state a casa!

15 Dicembre, 2017 Sebastiano Scuderi
Tempi duri per il podismo torinese: la gara più importante di domenica 10 dicembre era senza dubbio la Royal Half Marathon di Enzo Caporaso, anche se nel 2016 aveva dovuto subire la concorrenza di Un Po di corsa, raggranellando solo 209 classificati contro i…

Mezza di Palmanova in calo: perché?

15 Dicembre, 2017 Gianni Panfili
Dopo un mese dallo svolgimento della mezza maratona di Palmanova (UD, 19 novembre), mi trovo a fare delle riflessioni sulla gara. Giunta ormai alla 15^ edizione, nata come una mezza tra le tante altre, piano piano ha trovato uno spazio importante nel mondo…

parma 2017 reali(Nella foto, l'autore - a sinistra - coi due amici supermaratoneti Hartmann Stampfer e Mario Liccardi)
Una vivace attivit
à culturale, segnata dai caffè letterari e dallamore per la musica lirica ha caratterizzato Parma nella prima metà del ’900. Il nome di questa città darte  evoca senza indugio quello di Giuseppe Verdi; tuttavia, limitarsi al “Cigno di Busseto” sarebbe riduttivo, perché la presenza della musica nella storia della città è ben più ricca e variamente connotata. Essa  ha dato i natali ad Arturo Toscanini, è stato  il luogo di formazione di Renata Tebaldi e patria di Carlo Bergonzi. Lo sviluppo dellagricoltura moderna, dellalimentare e della tecnologia relativa, delle industrie Bormioli, Braibanti, Barilla, ecc. allinizio del XX secolo ha dato un impulso notevole alleconomia locale ed ha segnato  la crescita della società parmense. Grazie ai suoi prodotti tipici, ad una moltitudine  di piccole e medie imprese, Parma ha scalato le classifiche  della qualità della vita, raggiungendo uno standard  ottimale a livello nazionale, europeo ed anche mondiale. Parma oggi significa  Parmigiano e Prosciutto, Fiere, Teatri e Parma Calcio.

 

Fatta questa premessa, le mie ormai tardive riflessioni sulla maratona saranno più brevi.

 

Arrivato in  hotel, il tempo di depositare la valigia  e sono in centro. Una gran quantità di locali dà  sfoggio di svariate qualità e quantità di manicaretti ma d’altronde, siamo in Emilia e si sa, la cucina è una delle cose per cui loro vanno fieri.

 

Nell’attraversare la strada in piazza Garibaldi, un incontro inaspettato con Gianni Baldini, simpatico amico con cui passerò la giornata. Con lui mi dirigo  in via Farini al ristorante “Ai Tribunali” noto per la sua cucina tipica parmense: è un trionfo di ogni ben di dio, tortelli in tutte le salse, prosciutto, parmigiano in scaglie etc;. ma mi limito ad un assaggio  del primo accompagnato dai gustosi gnocchi fritti, rimandando il secondo per la cena. Fa seguito la visita al centro maratona per il ritiro pettorali   e al bellissimo centro cittadino con i suoi monumenti più importanti.

 

La mattina mi avvio verso la zona partenza ubicata nella  Cittadella, la ben conservata fortezza pentagonale di Parma all’interno della quale verrà dato il via. Il percorso  si snoda dapprima  al suo interno  per poi avviarsi nel  centro storico della città  e penetrare nel Parco Ducale mettendo in mostra tutto lo splendore di questa antica capitale. Si attraversano   poi i ponti che tagliano il torrente Parma, scendendo verso sud. Sette chilometri per poi lasciare la città e tuffarsi tra le campagne, mai monotone, e attraversare  le frazioni di Alberi, Vigatto, Panocchia, Piazza, Basilicanova e Porporano Il ritmo è buono e in proiezione mi illudo di poter scendere sotto le quattr'ore;  ma così non sarà in quanto, dopo esser passato alla mezza in meno di 2 ore, avverto una certa stanchezza a gambe e polpacci complici forse la velocità un po' più sostenuta del solito, il caldo ma soprattutto la fatica accumulata nelle ultime tre  ultra.

 

I primi 21 km  di gara sono in  lieve salita, non avvertibile  più di tanto, ma tali da indurire le gambe; la seconda parte,  in gradevole discesa, è tale  da invogliare a tentare una progressione.

 

Un lungo rettilineo e finalmente si torna in città, si attraversa un   ampio viale alberato per poi piegare ad angolo retto, non più di 200 metri per  giungere alla porta della Cittadella ove la maratona si conclude: per me, senza infamia e senza lode, finisher con 4.05:18, ma porto a casa un gran senso di gioia. 

 

Evento ben organizzato, deposito borse  piantonato dal personale, e poi ci è stata data la possibilità di effettuare una doccia calda presso gli spogliatoi dello stadio Tardini, occasione questa  per i calciofili per  visitare uno dei templi italiani di questo sport.

 

Come in tutte le  maratone, difficilmente si resta indifferenti, esse lasciano un segno indelebile che serve come esperienza per affrontare nuovi limiti. Rimane un bagaglio umano di notevole spessore,  ci si mette in gioco per testare la propria resistenza fisica, la capacità di sostenere certi ritmi, superare i propri, ascoltare  interiormente  se stessi e  le proprie emozioni, le fatiche, percependo alla fine valori  essenziali,  quale il rapporto con gli altri.

 

Dostoevskij aveva ragione: “La sofferenza è la sola origine della coscienza”. La fatica è qualche cosa di magico per cui la corsa rimane terapia infallibile.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items