You are now being logged in using your Facebook credentials

La riunione odierna del Consiglio federale è stata introdotta dalle relazioni dei Direttori tecnici Elio Locatelli (AEC, Athletic Élite Club) e Stefano Baldini (Sviluppo e Giovanile), che dopo aver presentato un’analisi tecnico statistica sulla stagione 2017, hanno tracciato le linee guida per l’attività del triennio 2018-2020, composte con il conforto della Commissione di Programmazione Tecnica. Il Consiglio ha approvato i nuovi criteri di composizione dell’AEC: ne faranno parte, nel corso dei prossimi dodici mesi, 42 atleti (25 uomini e 17 donne), a comporre quello che va considerato il nucleo della Nazionale azzurra assoluta (appuntamento chiave: gli Europei di Berlino, 7-12 agosto). Nell’elenco, sono da individuare i nomi di quattro staffettisti: due uomini per la 4x100, e due donne per la 4x400, che verranno segnalati dalla Direzione tecnica nell’ambito del progetto dedicato. Gli azzurri si ritroveranno a Roma dal 22 al 24 ottobre per la tradizionale riunione annuale, nel corso della quale verranno siglati gli accordi individuali di programmazione. “Definiremo in maniera analitica il percorso stagionale – ha sottolineato Locatelli – e rispetto ad esso, non saranno consentite deviazioni che non siano preventivamente concordate”. Varati anche i criteri per i Campionati del Mondo Indoor (Birmingham, 1-4 marzo 2018), la manifestazione che segnerà l’inverno dell’atletica al coperto.

 

Commento di Scuderi:

 

Sulle rovine fumanti della nostra Atletica, il giorno dopo la fatal Londra, i massimi responsabili della FIDAL avevano annunciato: “Sono necessari controlli più serrati su tecnici e atleti d’alto livello, dobbiamo fidarci di meno”, Giomi dixit.

 

“Abbiamo bisogno di un maggior controllo degli atleti di élite. Servono allenatori a tempo pieno, non si allena per telefono. Ho visto atleti  già stanchi dopo mesi di rincorsa al minimo”: Locatelli.

 

Il Consiglio Nazionale del 29 settembre ha così presentato le linee guida del prossimo triennio.

 

Per il 2018 due gli appuntamenti fondamentali: i Campionati del mondo indoor a Birmingham dall’1 al 4 marzo, e gli Europei di Berlino dal 7 al 12 agosto.

 

La parola d’ordine è programmazione e controllo degli atleti, per non ritrovarsi come a Londra con 18 presenti dei 33 atleti élite, che nel 2012 diventeranno 42 con entrate e uscite dall’Athletic Elite Club di cui sono stati rivisti i criteri di ammissione, e che verrà presentato agli inizi del 2018. Qui sotto riproponiamo la lista d’inizio anno.

 

Gli atleti azzurri si troveranno dal 22 al 24 ottobre al Centro di Acqua Acetosa a Roma in cui verranno presentati e discussi obiettivi, strumenti di preparazione e appuntamenti agonistici da condividere.

 

Particolare attenzione al lavoro quotidiano con gli allenatori personali, scandito da periodi di verifica presso i Centri federali, almeno sette giorni al mese.

 

Importante novità il raggiungimento della prestazione minima richiesta, al massimo 20 giorni prima dell’evento.

 

Sono poi in cantiere sette progetti operativi, sei di specialità con tecnici internazionali: Ostacoli, Marcia, Maratona, Asta, Salti in estensione e Staffette  nei Centri di Formia e Tirrenia, ai quali si aggiunge il Centro di riabilitazione di Acqua Acetosa.

 

Sulla carta tutto bello e tutto logico, bisognerà poi vedere all’atto pratico che cosa verrà realmente realizzato.

 

Non vorremmo essere presi per prevenuti e negativi a tutti i costi, ma in questi anni la FIDAL ha dato l’impressione di essere impaniata in un groviglio di pastoie culturali superate dalle quali non riesce a uscire. Ricorda quella grande cantante lirica ormai settantenne che disse al suo accompagnatore: “è triste quando una diva si accorge di essere invecchiata”; “ è più triste quando non se ne accorge” fu la dura risposta.

 

Ne è un esempio l’annosa questione del Campionato Assoluto di Società; sono stati interessati tutti i Comitati Regionali, ogni Comitato ha mandato le sue proposte, al termine della riunione dopo tanto lavoro sono state definite le linee guida per la nuova formula che una Commissione apposita esaminerà e presenterà il 20 dicembre.

 

Dall’esame dei punti presentati sembra un lieve maquillage.

 

Non vorremmo dover dire dopo Berlino “ parturient montes nascetur ridiculus mus”.

 

 ELENCO ATLETI APPARTENENTI
"ATLETICA ÉLITE CLUB" (AEC)

agg. 19 gennaio 2017

 

Cognome Nome Data Nas sesso società Specialita
BAZZONI CHIARA 05/07/1984 F C.S. ESERCITO 4X400
CHIGBOLU MARIA BENEDICTA 27/07/1989 F C.S. ESERCITO 4X400
DEL BUONO FEDERICA 12/12/1994 F C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 1500 M
FOLORUNSO AYOMIDE 17/10/1996 F G.S. FIAMME ORO PADOVA 400hs - 4X400
GIORGI ELEONORA ANNA 14/09/1989 F G.S. FIAMME AZZURRE MARCIA 20KM
GRENOT LIBANIA 12/07/1983 F G.A. FIAMME GIALLE 400-4X400
HOOPER GLORIA 03/03/1992 F C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 200 - 4x400
INGLESE VERONICA 22/11/1990 F C.S. ESERCITO MARATONA
MALAVISI SONIA 31/10/1994 F G.A. FIAMME GIALLE SALTO CON L'ASTA
PALMISANO ANTONELLA 06/08/1991 F G.A. FIAMME GIALLE MARCIA 20KM
PEDROSO YADISLEIDY 28/01/1987 F C.S. AERONAUTICA MILITARE 400 HS
ROSSIT DESIREE 19/03/1994 F G.S. FIAMME ORO PADOVA SALTO IN ALTO
SANTIUSTI CABALLERO YUSNEYSI 24/12/1984 F ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA 800 M
SPACCA MARIA ENRICA 20/03/1986 F C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA 4X400
STRANEO VALERIA 05/04/1976 F LAGUNA RUNNING SSD SRL MARATONA
TROST ALESSIA 08/03/1993 F G.A. FIAMME GIALLE SALTO IN ALTO
BENEDETTI GIORDANO 22/05/1989 M G.A. FIAMME GIALLE 800 M
CATTANEO FEDERICO 14/07/1993 M ATL. RICCARDI MILANO 1946 4X100
CHESANI SILVANO 17/07/1988 M G.S. FIAMME ORO PADOVA SALTO IN ALTO
CRIPPA YEMANEBERHAN 15/10/1996 M G.S. FIAMME ORO PADOVA 1500
DE LUCA MARCO 12/05/1981 M G.A. FIAMME GIALLE MARCIA 50KM
DESALU ESEOSA 19/02/1994 M G.A. FIAMME GIALLE 4X100
DONATO FABRIZIO 14/08/1976 M G.A. FIAMME GIALLE SALTO TRIPLO
FASSINOTTI MARCO 29/04/1989 M C.S. AERONAUTICA MILITARE SALTO IN ALTO
FERRARO MASSIMILIANO 06/02/1991 M ATL. RICCARDI MILANO 1946 4X100
GALVAN MATTEO 24/08/1988 M G.A. FIAMME GIALLE 400
GIUPPONI MATTEO 08/10/1988 M C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA MARCIA 50KM
GRECO DANIELE 01/03/1989 M G.S. FIAMME ORO PADOVA TRIPLO
JACOBS LAMONT MARCEL 26/09/1994 M G.S. FIAMME ORO PADOVA LUNGO - 4x100
MANENTI DAVIDE 16/04/1989 M C.S. AERONAUTICA MILITARE 200 - 4X100
MEUCCI DANIELE 07/10/1985 M C.S. ESERCITO MARATONA
TAMBERI GIANMARCO 01/06/1992 M G.A. FIAMME GIALLE SALTO IN ALTO
TORTU FILIPPO 15/06/1998 M G.A. FIAMME GIALLE 100 - 4X100
facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items