Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
Torinesi, siete pochi: state a casa!
Mezza di Palmanova in calo: perché?
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017
Permetteteci questa nota sulla Berlin Marathon, senza che voglia sembrare una critica all’edizione numero 44. La capitale tedesca si è dimostrata ancora una volta ai vertici per campo dei partenti e risultati tecnici. Però è mancato il record del mondo.
Vabbè, voi direte, ma i record non sono sempre così automatici. Non basta mettere al via i migliori talenti, motivati ad infrangere il primato, per ottenere il risultato. Tutto vero, peccato che a Monza, lo scorso 6 Maggio, qualcuno ci abbia raccontato una storia diversa, ovvero che sommando condizioni perfette, una gara ad hoc e nuove tecnologie sui materiali, si sarebbe andati sotto le due ore. Che poi Eliud Kipchoge si sia fermato a 2h00’24” non cambia i termini del discorso, in quanto il record 2h02’57”, conseguito da Dennis Kipruto Kimetto nel 2014 proprio a Berlino, era stato comunque sbriciolato.
Potete contestarci su tante affermazioni, ma non sul fatto che da subito abbiamo preso posizione circa l’impossibilità di paragonare il record vero con questa, peraltro bellissima esibizione. Anzi, dopo la conferma della mancata omologazione, su queste colonne abbiamo dichiarato che il tempo sarebbe stato galantuomo. Ed infatti così è stato. Domenica a Berlino, senza auto frangivento, lepri ad alternarsi al comando e rifornimenti volanti, Eliud Kipchoge si è fermato a 2h03’32”. Per carità, è tanta roba, ma non è record del mondo e nemmeno primato personale, lontano anch’esso una trentina di secondi.
Insomma, senza i summenzionati barbatrucchi, in opera a Monza, quale valore aggiunto restava a Kipchoge ed altri compagni di sponsor tecnico? Solo i nuovi innovativi materiali, che poi tanto miracolosi non sono sembrati, visto il cronometro.
Senza voler passare per dei nemici del nuovo, questa volta concedeteci di concludere citando il Campionissimo di ciclismo Alfredo Binda, che una volta ha detto: “Ghe voren i garun”, ci vogliono le cosce/gambe.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.