C'erano proprio tutti! Kilian Jornet, Ludovic Pommeret, Jim Walmsley, Ruy Ueda, François d’Haene, Zach Miller, Nuria Picas, Emelie Forsberg, Caroline Chaverot, Mimmi Kokta, Andrea Huser, Magdalena Boulet ... I migliori trailers del mondo si sono dati appuntamento dal 28 agosto al 3 settembre per una lotta senza fine nell'evento più seguito della disciplina.
Durante una settimana, l’UTMB® ha vissuto il clima di tutte le stagioni. Infatti, le condizioni climatiche variabili e a volte difficili hanno costretto i concorrenti ad usare la loro capacità di adattamento, giustificando appieno i punti di qualificazione e l'equipaggiamento obbligatorio richiesto. D'altra parte, l’Organizzazione, grazie all'utilizzo di tutti i mezzi umani e tecnici a sua disposizione ha potuto garantire sia il rispetto dei percorsi di gara prestabiliti sia la sicurezza dei partecipanti.
Il superamento dei passaggi in quota, in particolare il Grand Col Ferret, per l’UTMB®, nella giornata di sabato, è stato un momento memorabile tanto per i concorrenti quanto per l'Organizzazione. Tra le misure prese è stato aumentato il numero di soccorritori e del personale di controllo al fine di evitare, in alcuni tratti del percorso ritenuti a rischio, che i corridori si fermassero in punti, dove neve, vento e freddo avrebbero potuto causare gravi disagi. La partenza da Arnouvaz verso il Grand col Ferret è stata concessa solo ai corridori equipaggiati con giacche e pantaloni impermeabili, guanti e cappello. Il compito non è stato sempre facile né per i volontari né per i corridori benché fosse assolutamente indispensabile per la loro sicurezza. Le condizioni meteo variabili e dunque difficili sono state per tutti uno dei leitmotiv di questo UTMB®, una vera epopea!
Migliaia di corridori si sono radunati intorno al Monte Bianco per realizzare un sogno, concretizzare qualcosa di importante per ognuno di loro, impazienti di vivere la loro avventura, il loro UTMB®. Sul traguardo, i loro visi parlavano da sé facendo trasparire tanto la sofferenza quanto la gioia. L’UTMB è molto più di una gara, fa vivere, vibrare, conoscere sé stessi oltre i propri limiti. Grazie a voi, la storia dell’UTMB® continua, sempre più incredibile, intensa e toccante, ed è con piacere che vi aspettiamo per una nuova edizione del summit mondiale del trail.
Il successo del 2017, lo dobbiamo anche ai nostri partners che ci supportano tutto l'anno affinché questa grande festa del trail e della montagna sia sempre più bella. Ed infine che dire dell'entusiasmo degli spettatori che, accompagnando e applaudendo i concorrenti, dal primo all'ultimo, hanno reso l'atmosfera calda e emozionante nonostante le condizioni meteo capricciose. Infine, voi lo sapete, noi festeggiamo senza distinzione di rango o di classifica, ciascun partecipante che si lancia in questa avventura. Ragione per cui, auguriamo a tutti coloro che non hanno portato a buon fine la loro avventura, un prossimo UTMB® pieno di soddisfazioni.
A presto.
Riepilogo gare
UTMB®:
Su un percorso di 167 km, il viticoltore François d’Haene sale sul primo gradino del podio dopo una gara super rapida (19:01:00), durante la quale si è fermato solo 13’50”! Al secondo posto, il super Kilian Jornet e al terzo posto l'americano Tim Tollefson, fortissimo sull'ultima parte della gara. Per le donne, l’atleta catalana Núria Picas sale sul gradino più alto del podio benché il suo sogno abbia rischiato di svanire a qualche chilometro dall'arrivo. Segue a soli tre minuti Andrea Huser.
Ha terminato la gara il 67 % dei partecipanti, contro il 57% dell'edizione 2016.
Per gli uomini vince François D’HAENE in 19:01:54 e per le donne Núria PICAS in 25:46:43.
Podio femminile: Núria PICAS - Andrea HUSER - Christelle BARD
Podio maschile: François D’HAENE - Kilian JORNET BURGADA - Tim TOLLEFSON
CCC®:
Gli Stati Uniti si sono piazzati al primo e secondo posto della CCC®. Hayden Hawks, 27 anni, originario dell’Utah, ha fatto esplodere il cronometro, correndo in solitaria per la sua prima gara in Francia. Anche Clare Gallagher ha un bell'avvenire sull'ultra. A soli 24 anni si è aggiudicata la prova femminile in una delle sue prime gare fuori dal territorio americano e una delle sue prime esperienze in una gara dell’Ultra-Trail World Tour.
Ha terminato la gara l'81 % dei partecipanti, contro il 65% dell'edizione 2016.
Per gli uomini vince Hayden Hawks in 10:24:30 e per le donne Clare GALLAGHER in 12:13:57.
Podio femminile: Clare GALLAGHER – Maite MAIORA ELIZONDO - Laia CANES
Podio maschile : Hayden HAWKS - Marcin ŚWIERC – Ludovic POMMERET
TDS®:
Solo la maggior parte dei concorrenti della TDS® ha potuto beneficiare di un meteo clemente con una temperatura estiva e un sole splendente. Splendente come i sorrisi di Michel Lanne e Mimmi Kotka quando hanno tagliato il traguardo, un anno dopo il loro successo alla CCC®. Prossima tappa l’UTMB® per il corridore dei Pirenei e l'atleta svedese?
Il 69 % dei partecipanti ha terminato la gara, contro il 59% nel 2016.
Michel LANNE s’impone in 14:33:09 e Mimmi KOTKA in 15:47:07.
Podio femminile: Mimmi KOTKA – Maud GOBERT - Ildiko WERMESCHER
Podio maschile: Michel LANNE – Antoine GUILLON a pari merito con Sylvain CAMUS – Ion AZPIROZ AZPIROZ
OCC:
La gara che mette la Svizzera in primo piano e che permette a 1200 concorrenti di partecipare al summit mondiale del trail. Quest'anno, lo svizzero Marc Lauenstein e la sorprendente spagnola Oli Gordon Rodriguez si impongono sui 56 km e 3 500 m D+ dell’OCC, sul percorso tra Orsières (CH) e Chamonix. Nonostante la pioggia, il pubblico ha loro riservato un'accoglienza trionfale.
Il 94 % dei partecipanti ha finito la gara, contro l'88% nel 2016.
Marc LAUENSTEIN s’impone in 05:19:34 e Eli GORDON RODRIGUEZ in 06:12:16.
Podio femminile: Eli GORDON RODRIGUEZ – Emelie FORSBERG – Amandine FERRATO
Podio maschile: Marc LAUENSTEIN – Thibaut BARONIAN - Ivan CAMPS
PTL®:
La PTL® è un percorso di 290 km e 26 300 m D+ nel cuore del massiccio del Monte Bianco, da realizzare in squadra, in 151:30:00 massimo, in autonomia completa. Quest'anno, 118 squadre composte da 2 o 3 corridori (di cui 38 donne), provenienti da 34 nazioni, hanno lottato per vincere la sfida. La PTL® si svolge su un percorso inedito con un giro del Monte Bianco più largo su sentieri sconosciuti, tecnici e selvaggi. Questa avventura, che non è una competizione poiché non ha una classifica, esplora le frontiere del trail. Quest'anno, il 53% ha finito, contro il 45% del 2016
YCC:
La nuova generazione di trailers ha potuto usufruire delle attrezzature e dell'ambientazione dell’UTMBⓇ, per la partenza del Prologue sulla Place du Triangle de l’Amitié a Chamonix. Gli animatori si sono alternati al microfono facendo venire i brividi a concorrenti e spettatori venuti a incoraggiare le imprese dei futuri campioni della disciplina.
Il 100% dei partecipanti ha finito.
Davide MAGNINI s’impone in 01:32:02 e Leire FERNANDEZ-ABETE in 02:07:20.
Podio maschile: Davide MAGNINI – Mathieu JACQUET – Alexandre FINE
Podio femminile: Leire FERNANDEZ-ABETE - Nolwenn BURCKLÉ - Laury ELOY.
Mini-UTMB®:
La festa dei bambini e delle famiglie.
Questo appuntamento, ormai inevitabile, della settimana UTMB®, riscuote sempre un grande successo per le famiglie venute dai comuni del Pays du Mont-Blanc per partecipare ai Mini-UTMB®. Numerosi atleti élite erano presenti per incoraggiare gli oltre 1000 bambini iscritti. Quest'anno, i 4 comuni di Chamonix, Courmayeur, Trient e Champex erano gli organizzatori di questo evento
Edizione 2018
L'edizione 2018 si svolgerà dal 27 agosto al 2 settembre. Per le modalità di partecipazione clicca qui. Le pre iscrizioni decorrono dal 14 dicembre 2017 al 3 gennaio 2018 sul nostro sito Internet.
Pettorali solidali 2018
Per l’edizione 2018, ci saranno due periodi d'iscrizione per i pettorali solidali: il primo dall'8 novembre 2017 al 1° dicembre 2017 e il secondo dopo i risultati del sorteggio (gennaio 2018). L'ammontare della donazione all'associazione scelta è di €2000, ma il versamento sarà differente a seconda del periodo d'iscrizione scelto. Il primo periodo implica una donazione diretta di €2000 all'associazione scelta e garantisce un pettorale per una delle gare da voi scelta a condizione di avere i punti di qualificazione necessari. Per il secondo periodo, potrete prenotare un pettorale inviando una prima donazione di €500, seguita dal versamento dei €1500 restanti. In ogni caso, la sottoscrizione di un pettorale solidale necessita una relazione diretta con l'associazione scelta. Altra novità del 2018: possibilità di scaricare dallo spazio corridore un formulario di sottoscrizione