You are now being logged in using your Facebook credentials
Milano Deejay Ten 2014 Salvatore Gambino Simona Baraccetti

La DJ Ten 2014 era una gara regionale Fidal alla quale, da regolamento federale, potevano partecipare solo gli atleti tesserati per società regionali non presenti nell’elenco degli atleti TOP (tutti gli atleti tesserati per i gruppi militari sono considerati TOP).
In barba a questa chiarissima norma, al via della gara sono stati ammessi diversi atleti appartenenti ai gruppi militari quindi atleti TOP, unica deroga possibile era quella di farli partecipare fuori gara previa domanda degli organizzatori ed approvazione della Fidal, naturalmente con l'avallo delle società militari di appartenenza. 
Com'era facile immaginare, gli atleti TOP "fuori gara" hanno occupato le prime posizioni e l’immagine del podio maschile, con Lalli, Floriani ed El Mazouri, dimostra in modo eloquente che il fine principale era quello di dare visibilità agli stessi, atleti tutti brandizzati, ignorando palesemente quello che era il reale ordine d'arrivo della gara.
Se lo avessero fatto pagando la tassa alla Fidal da gara nazionale, nessuno avrebbe nulla da dire, ma la gara era regionale e quindi, doveva essere evidente che questi non stavano gareggiando e di conseguenza, non dovevano togliere l'emozione ai legittimi vincitori, Salvatore Gambino e Simona Baracetti, di tagliare il traguardo con lo striscione ed essere premiati sul podio come vincitori assoluti, non solo di categoria com'e' invece accaduto.
C'e' da sperare che Gambino e Baracetti abbiano almeno ricevuto il premio previsto per i vincitori assoluti, ma il resto non glielo ridarà nessuno...
Una volta spenti i riflettori dei media, naturalmente tutti incentrati sui vari Lalli, Floriani, El Mazouri, Incerti, Inglese e Magnani (anche il sito della Fidal nazionale ha raccontato solo le gesta di chi ha corso fuori gara dimenticandosi di specificarlo ed ignorando completamente i reali vincitori), ai reali vincitori sono state "regalate" le briciole.
L’indomani, con la pubblicazione della classifica ufficiale, si è scoperto che gli atleti TOP erano stati eliminati dalla classifica e che, tra gli uomini il primo assoluto era diventato colui che, domenica 5 ottobre, aveva tagliato il traguardo in quarta posizione assoluta ma premiato solo come primo di categoria, spesso trattamento per la Baracetti.
Il Gruppo Giudici di Gara della Fidal ha perso, per l'ennesima volta, l'occasione per ribadire la propria centralità dimostrando di essere in grado di svolgere il proprio ruolo in modo indipendente e fermo.
Si è trattato nel complesso di un grave sottovalutazione degli organizzatori, nel senso che con 20.000 partecipanti non credo che la tassa da gara nazionale potesse incidere in modo significativo nel bilancio della manifestazione, è stata una scommessa persa, a meno che il presente articolo o altri commenti simili apparsi in rete non rimangano circoscritti.
In realtà siamo certi che a livello federale qualcosa si stia già mouvendo...
 
Gli atleti fuori gara in ordine casuale come riportato sulla classifica pubblicata da Sdam:
djten militari