You are now being logged in using your Facebook credentials
Ci sarà anche Tamara Lunger alla partenza della 10^ Transalpine-Run, che scatterà dopodomani a Ruhpolding (ore 9). La forte 28enne di San Valentino in Campo, specialista di alpinismo estremo e di gare di durata, è tornata appena due settimane fa dal Pakistan. Qui la Lunger ha affrontato e sconfitto la seconda cima più alta del pianeta, non spaventandosi di fronte agli 8611 metri del K2. Come nel 2013, l’altoatesina sarà di scena nell’attraversata a piedi delle Alpi in coppia con Annemarie Gross di Sarentino.

D: Ti sei ripresa dalla fatica del K2?

Tamara Lunger: “I primi giorni dopo il rientro a casa sono stati piuttosto duri. Sinceramente non pensavo che il K2 mi avrebbe portato via così tante energie.” 

D: E adesso all’orizzonte c’è già la Transalpine-Run..

Tamara Lunger: “Per raggiungere il campo base ho dovuto percorrere oltre 100 km a piedi. Il modo migliore per migliorare la propria condizione, senza contare la successiva scalata del K2… Il difficile arriverà adesso, quando dovrò passare dalla velocità di una lumaca a quello necessaria per una corsa di questo genere. Un compito che si preannuncia abbastanza arduo..” 

D: Come è andata la tua breve preparazione per la Transalpine-Run?

Tamara Lunger: “Dopo i primi tre allenamenti ho dovuto fare i conti con alcuni dolori muscolari. In ogni caso mi sono resa conto di avere una condizione adeguata, ma anche che nelle gambe mi manca ancora la giusta forza – soprattutto per quanto riguarda la velocità. Con il mio collega alpinista Simone Moro ho portato a termine un buon allenamento e la cosa mi ha restituito le giuste motivazioni. Al contempo ho potuto constatare che la mia partner Annemarie Gross è davvero in gran forma. Farò fatica a starle dietro..” 

D: Quante volte hai potuto allenarti con Annemarie?

Tamara Lunger: “Finora solo una volta. E proprio in quell’occasione la mia compagna ha subito una distorsione alla caviglia. Proprio per questo motivo è stata costretta a fermarsi per un po’, ma sono certa che sarà regolarmente al via. Vedremo quali saranno gli sviluppi e se tutto andrà per il meglio cercheremo di raggiungere il miglior risultato possibile, impegnandoci al massimo.” 

D: L’anno scorso siete giunte seconde. Qual è il vostro obiettivo per l’edizione del 2014?

Tamara Lunger: “Il mio obiettivo personale è quello di arrivare fino a Sesto. A preoccuparmi sono in particolare i miei problemi al ginocchio, riemersi durante la spedizione a causa degli insufficienti esercizi di stretching svolti. Grazie a Marisa Clara ed alla sua miracolosa terapia sono comunque fortunatamente riuscita a far tornare la situazione sotto controllo.”

 

L’affascinante attraversamento delle Alpi a piedi e in coppia scatterà il 30 agosto a Ruhpolding in Baviera e terminerà dopo otto giorni, 293 km e 14.000 metri di dislivello a Sesto in Alta Pusteria. Alla gara parteciperanno 350 coppie provenienti da 30 nazioni, tra cui 11 coppie italiane. 

Le tappe della Transalpine-Run 2014

 

1a tappa Ruhpolding (GER) - St.Johann (AUT)48,70 km/1.539 m.disl.

2a tappa St.Johann (AUT) - Neukirchen (AUT)49,20 km/1.819 m.disl.

3a tappa Neukirchen (AUT) –Predoi/Valle Aurina (ITA) 43,30 km 1997 m.disl.

4a tappa Predoi/Valle Aurina (ITA) Campo Tures (ITA) 31,50 km/1.796 m.disl.

5° tappaCampo Tures (ITA) – Sprint Speikboden  6,44 km/1.074 m.disl.

6a tappa Campo Tures (ITA)San Vigilio di Marebbe 38,50 km 2289 m.disl.

7a tappa S. Vigilio di Marebbe (ITA) - Villabassa 41,80 km 1950 m.disl.

8a tappa Villabassa (ITA) – Sesto Pusteria 33,40 km 1269 m.disl.

 

Totale: 293 km 13.733 md

 

Tutte le informazioni relative alla corsa, ai team, ai tracciati, ecc. sono disponibili in internet all’indirizzo http://www.transalpine-run.com