La settima edizione del Corrimilano ha avuto il suo epilogo ieri sera nella sala A del CONI di Milano con la cerimonia di premiazione che è stata condotta da Rosanna Massari, già speaker di alcune tappe del circuito.
Erano 118 gli atleti premiati fra vincitori di categoria e vincitori del premio di partecipazione riservato a chi ha corso almeno 9 delle 10 gare in calendario e in molti hanno partecipato alla serata, e fra loro anche Michele Mesto il “regista” della Stramilano, tanto che la Sala A era al completo con qualche ritardatario rimasto in piedi.
La serata è stata aperta dal saluto di Piero Perego, Fiduciari Tecnico di FIDAL Milano che ha portato i saluti della Presidente Sabrina Fraccaroli assente per impegni familiari. Fra i passaggi del breve discorso di Piero, sottolineiamo quello su come FIDAL Milano investe per le attività giovanili il “ricavato” delle tasse gara versato dal mondo Master.
Dopo Perego ha preso la parola il Professor Fulvio Massini, fondatore della Training Consultant, che ha intrattenuto i presenti sul tema “Le gare di cross, una moda o una necessità?”
Nel suo intervento Fulvio, che ha recentemente iniziato una collaborazione con l’Enervit Nutrition Center di Milano per test di valutazione, programmi di allenamento personalizzati e consulenze sul running, ha sottolineato come le gare di cross debbano essere approcciate con preparazione e ha sconsigliato, soprattutto ai neofiti della disciplina, l’utilizzo indiscriminato delle scarpe chiodate suggerendo l’utilizzo di scarpe da traial running. Nella apprezzata presentazione, che sarà presto disponibile sul sito del Corrimilano, Fulvio ha anche sottolineato i benefici delle corse campestri come programma di allenamento e dato alcuni cenni storici sui cross come il fatto che la corsa campestre fu gara olimpica dal 1904 al 1924.
Finito l’intervento di Massini, Rosanna ha dato il via alle premiazioni e i primi a essere chiamati sono stati i due vincitori assoluti del circuito: Patrizia Cortellezzi e Michel Colace premiati proprio da Massini.
Dopo i vincitori assoluti sono stati assegnati due premi speciali: alla vincitrice della categoria MF 40 Isabella Puleo (assente alla serata) è stata assegnata la targa in ricordo di Cristina Lena, l’indimenticata campionessa del GP Montestella e vincitrice proprio della prima edizione del circuito.
Il secondo premio speciale è stato asesegnato dalle società organizzatrici del circuito a Roberto Mandelli per la presenza fissa e le tante foto scattate alle gare del Corrimilano e, ovviamente, anche durante la serata di ieri.
E’ poi iniziato il valzer dei premiati di categoria a cui sono stati consegnati cesti gastronomici e gli A-CHIP con abilitazione MySDAM Running 2013 offerti da OTC, partner tecnologico del circuito. Successivamente sono stati chiamati i vincitori del premio di partecipazione a cui è stato consegnato l’Attestato di Partecipazione e un premio offerto da KOALA Sport, supporter del circuito sin dalla prima edizione,
L’ultimo atto della serata è stata l’estrazione di tre buoni sconto per la partecipazione alle settimane di Training Holidays organizzate da Fulvio Massini e di 10 libri “Andiamo a Correre” di cui Fulvio è l’autore.
Con i saluti è stato dato appuntamento alla ottava edizione del Corrimilano, il cui calendario gare sarà presto pubblicato sul sito.