You are now being logged in using your Facebook credentials
Un meeting di atletica organizzato dai giovani per i giovani. Giovedì 25 aprile allo stadio comunale Narciso Soldan di Conegliano andrà in scena la dodicesima edizione dello Junior Meeting, un evento che mette alla prova i “piccoli” portacolori di Atletica Silca Conegliano nell’organizzazione dell’intera manifestazione a favore di altri “colleghi” giovani.
Si parte dalla lettera al Comune per la richiesta di patrocinio e collaborazione, alle comunicazioni alla Fidal, alla predisposizione del pacco gara (con conseguente raccolta di sponsor e partner), per poi passare alla preparazione, faticosissima, del campo gara, senza dimenticare le premiazioni. Una manifestazione voluta dalla società proprio per “insegnare” ai giovani che dietro alle gare c'è tanta fatica, quella degli organizzatori. Tantissime cose da fare, preparare, predisporre, nelle quali i volontari danno il loro fondamentale contributo. Per gareggiare serve dunque una macchina organizzativa che, proprio in vista dell'evento, deve lavorare alacremente. Come i “grandi” anche i “piccoli” dovranno controllare che i blocchi di partenza per le gare di velocità siano tutti funzionanti, che gli ostacoli siano in numero sufficiente, che ci siano tutti i pesi per i lanci, che la buca del salto in lungo sia a posto. E poi bisogna tracciare i settori del lancio al martello e del giavellotto, armeggiando con le cordelle metriche.
“Dodici anni fa è nata l'idea di far provare ai ragazzi cosa vuol dire organizzare una gara d'atletica – spiega il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – un modo per far loro vedere cosa accade dall'altra parte, ma anche per farli crescere come possibili futuri dirigenti sportivi. Ai nostri atleti chiediamo un piccolo sacrificio, ovvero quasi tutti non riusciranno a gareggiare a casa loro per permettere agli “ospiti” di partecipare. Anche questo è un insegnamento, lavorare dietro le quinte per gli altri”.
Lo Junior Meeting è una gara omologata Fidal e dedicata alle categorie Cadetti, Allievi e Junior (a carattere nazionale) e Ragazzi (carattere regionale) e assegnerà inoltre i titoli regionali USAcli. L'evento sarà valevole anche come seconda apertura regionale del martello (categorie Allievi, Juniores, Promesse, Senio, Master, maschili e femminili). Le gare prenderanno il via dalle 14,30 con il martello femminile e si concluderanno con l'ultima gara in scaletta alle 18,35, i 1500 allievi e junior. Nel “mezzo” 60, 100, 300, 800, 1000, vortex, peso, giavellotto e lungo. Verrà dato spazio anche ai Cas, i centri di avviamento allo sport con la predisposizione di un percorso a stazioni e dei 60 metri dedicati ai bambini nati nel 2002 e nel 2003.
 
Tre giorni dopo lo stadio comunale Narciso Soldan tornerà ad accogliere gli atleti, dalla categoria Ragazzi passando per Cadetti, Allievi, Juniores fino a Senior e Master. Domenica 28 aprile a Conegliano, per il primo anno, si svolgerà infatti il campionato regionale staffette. E l'atletica, sport quasi sempre individuale, in questa giornata sarà esclusivamente di squadra.