Con l’apertura dell’expo, in programma, venerdì 15 novembre, si accendono le luci sulla XIX edizione della Maratona Città di Palermo, in programma domenica 17 novembre. Punto nevralgico lo stadio delle Palme Vito Schifani dove a partire dalle ore 16 di domani e per tutta la giornata di sabato, gli atleti potranno ritirare i pettorali e i pacchi gara. Un punto di ritrovo e di aggregazione anche per accompagnatori e semplici visitatori, un tuffo nel pre-gara tra musica e intrattenimento. Nei giorni di apertura dell’expo, anche il sociale sarà protagonista con “ Fai Correre la Solidarietà” iniziativa promossa dall'ASD Scuola di Atletica Berradi 091 in collaborazione con il Comitato organizzatore “Maratona Città di Palermo”. Appassionati e amanti dello sport all’aria aperta, ma più in generale tutti i cittadini, saranno invitati a donare il proprio abbigliamento sportivo in buone condizioni: scarpe, magliette, tute, felpe, pantaloni, maglioni, ma anche bici e tutto ciò che può essere riusato. Il materiale raccolto, così come annunciato in conferenza stampa da Rachid Berradi, verrà spedito e donato ad associazioni che operano nei quartieri disagiati e periferici del Marocco. Solidarietà anche grazie anche alla presenza dei volontari dell’AGSAS Onlus (Associazione Genitori Soggetti Autistici Solidali) presenti con il loro stand per informare e sensibilizzare sulla sindrome autistica. L'associazione, che da oltre 20 anni si occupa a Palermo di trattamenti specializzati per i soggetti autistici e sostegno alle loro famiglie, nei tre giorni di apertura dell’expo inviterà tutti i cittadini ad aiutare il loro impegno attraverso una piccola donazione; sempre presso lo stand dell’AGSAS sarà possibile trovare il materiale informativo e confrontarsi con gli stessi operatori per ricevere tutte le informazioni sulla sindrome autistica, sulla diagnosi precoce e sui servizi offerti dalla Onlus. L’associazione schiererà in gara domenica un gruppo di 10 podisti che, in collaborazione con l'Ordine dei Commercialisti di Palermo, correranno mezza e maratona. Un ulteriore modo per portare un messaggio di solidarietà verso tutti i soggetti autistici. Infine confermata, come ogni anno la presenza “sul campo” della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Palermo. Sarà il dottore Giovanni Cusimano a coordinare gli studenti presenti allo stadio delle Palme. Un progetto, quello del coinvolgimento attivo degli studenti della facoltà, portato avanti dai professori Antonio Palma, Laura Santoro e Felicia Farina.