You are now being logged in using your Facebook credentials
Un debutto da record e colorato di rosa. Treviso Half       Marathon – presentata ufficialmente oggi a Palazzo Rinaldi a Treviso -        lancia il conto alla rovescia per il grande appuntamento di domenica 12       ottobre. In cabina di regia, una stella della maratona azzurra, Salvatore       Bettiol, oggi vertice di Bettiol Sports Events. Numeri e attesa sono già       da record. Il resto, lo farà la magia di un percorso di gara che, tra arte       e natura, tra il fiume Sile e il cuore storico del capoluogo della Marca,       si prepara a stupire.        
I       NUMERI – A       poco più di un mese dal 12 ottobre le iscrizioni hanno già superato quota       1.700. Ad oggi, per la precisione, le richieste di pettorale pervenute al       comitato organizzatore della Treviso Half Marathon sono ben 1.727. Tra gli       iscritti ci sono 968 uomini e 759 donne. Favorita da una speciale       promozione lanciata l’8 marzo, la percentuale delle rappresentanti del        “gentil sesso” che hanno programmato di correre la Treviso Half Marathon è       addirittura del 44%. Una specie di record italiano per una gara non       riservata alle donne. Finora sono arrivate iscrizioni da 14 regioni e 46       province. Quasi novecento (891, per la precisione), invece, le adesioni       dalla provincia di Treviso. Numeri da sogno, che avranno comunque uno       stop: per ragioni organizzative, non saranno accettate più di 2.200       iscrizioni. I pettorali ancora disponibili sono dunque meno di 500.


LA       CORSA DEI SINDACI (E DEL CAMPIONE OLIMPICO) – Si       fa presto a parlare di adesione del territorio. Alla Treviso Half Marathon       saranno addirittura i sindaci a scendere per strada per partecipare, non       solo simbolicamente, ad una domenica all’insegna del benessere e       dell’esercizio fisico. Ai nastri di partenza della Treviso Half Marathon       ci saranno, infatti, anche tre sindaci: Giovanni Manildo (Treviso),       Silvano Piazza (Silea) e Marco Serena (Villorba). Quest’ultimo avrà il suo       fianco gli assessori Eleonora Rosso e Francesco Soligo e il presidente del       Consiglio comunale, Riccardo Gagno. A proposito di volti noti: al debutto       della Treviso Half Marathon parteciperà anche l’olimpionico Gelindo       Bordin, primo atleta italiano a vincere la medaglia d’oro ai Giochi nella       maratona e oggi manager di Diadora, storico marchio trevigiano che è anche       sponsor tecnico dell’evento.

UN       PERCORSO DA CARTOLINA - La       partenza della Treviso Half Marathon sarà in viale D’Alviano.Dopo       aver percorso anche viale Frà Giocondo e viale Burchiellati, la Treviso       Half Marathon uscirà dal perimetro delle antiche mura cittadine,       imboccando Varco Manzoni. Da lì, percorrendo viale Vittorio Veneto, la       gara si dirigerà verso Sant’Artemio. Attraverserà lo splendido parco della       Provincia di Treviso, passerà accanto al Parco dello Storga ed entrerà       prima nel territorio comunale di Carbonera e poi in quello di Silea. Il       ritorno verso il centro storico di Treviso avverrà lungo le sponde del       Sile, percorrendo la Restera – autentico paradiso degli sportivi       trevigiani - sino al Ponte della Gobba. Gli ultimi chilometri saranno nel       cuore della città: dalla zona delle riviere gli atleti si dirigeranno       verso Piazza dei Signori. Percorreranno la Calmaggiore, passando accanto       al Duomo, e da qui arriveranno tra gli antichi palazzi di Borgo Cavour,       dove ci sarà il traguardo. Il cortile del Collegio Pio X (e, in misura       minore, del vicino istituto Duca degli Abruzzi) accoglierà gli atleti al       termine dei 21 chilometri.

EXPO        – La       Treviso Half Marathon avrà un quartier generale d’eccezione: l’Hotel       Maggior Consiglio, alle porte della città, ospiterà il centro espositivo       della mezza maratona. Qui, sabato 11 ottobre, dalle 9 alle 20, sarà       possibile ritirare il pettorale e il pacco gara, oltre a conoscere       moltissimi eventi podistici in calendario tra la fine del 2014 e l’inizio       del 2015.        

FAMILY       RUN - In       attesa dell'arrivo dei campioni della Treviso Half Marathon, il capoluogo       ospiterà la Family Run, la grande marcia stracittadina aperta a tutti che       toccherà gli angoli più suggestivi del centro storico (4 km), partendo       pochi minuti dopo la mezza maratona. Lo start della Family Run avverrà       sopra le Mura, a pochi metri di distanza, in linea d’aria, dalla partenza       della mezza maratona. Montepremi in natura per tutti i gruppi scolastici       costituiti da almeno 50 iscritti (alunni, famigliari, conoscenti). In       questo caso, più che mai, vince chi c’è. Il resto, lo farà l’esperienza di       Trevisatletica, società cittadina che, con la Family Run, cercherà di       replicare il successo della primaverile “Corri… in Provincia”.

BABY       PARKING – Mentre       papà e mamma corrono, i bambini giocano e si divertono in assoluta       sicurezza. Treviso Half Marathon offrirà a tutti i partecipanti un       servizio di baby-parking, aperto dalle 8 alle 12.30, in zona arrivo. Uno       staff di animatori specializzati intratterrà i piccoli ospiti, dai 3 agli       11 anni, con giochi, sorprese e tanto divertimento. E i genitori saranno       liberi di dedicare tutti i loro pensieri e le loro energie ai 21       chilometri.