Notizie Flash
Corsa di Capodanno a Marsa Alam
27 Dicembre, 2017
Non sarà certo una notizia interessante per tutti, il 99.99% dei podisti italiani a Capodanno saranno in tutt'altro luogo ma se tra i lettori ci fosse qualcuno sul Mar Rosso in zona Marsa Alam, potrebbe partecipare all'allenamento autogestito che un piccolo…
Dona un sorriso e ricevi un regalo con Rete del Dono e Venicemarathon
19 Dicembre, 2017
Ultimi giorni di raccolta fondi per il Venicemarathon Charity Program con una grande novità! Per ogni nuova donazione, Rete del Dono regalerà un buono sconto per l’iscrizione alla 33^ Huawei Venicemarathon del prossimo 28 ottobre 2018 Lunedì 18 dicembre 2017…
Hofu (JPN) - 48^ Hofu Yomiuri Marathon
17 Dicembre, 2017
Due settimane dopo il nono posto con 2h10’53” alla Fukuoka Marathon il giapponese Yuki Kawauchi ha vinto a Hofu, una città del Giappone nella prefettura di Yamaguchi, la 48^ edizione della Hofu Yomiuri Marathon con il crono di 2h10’03”, alle sue spalle si…
Dronten (NED) - 29^ Kerstloop
17 Dicembre, 2017
A Dronten, una città dell’isola di Flevopolder nella provincia di Flevoland nei Paesi Bassi, il keniano Alfred Kipserem Cherop ha vinto la 29^ edizione della Kerstloop superando in volata il connazionale Elvis Tabarach, per entrambi lo stesso tempo di…
Shenzhen (CHN) - Shenzhen Marathon 2017
17 Dicembre, 2017
Il 27enne keniano Peter Kimeli Some ha vinto in Cina la Shenzhen Marathon, IAAF Bronze Label Road Race, con il tempo di 2h14’49”, seconda posizione per l’etiope Temesgen Gonfa Hirpa in 2h18’01”. Tra le donne ha tagliato vittoriosa il traguardo Viktoriia…
Malaga (ESP) - 8^ Maratòn Màlaga
12 Dicembre, 2017
I keniani Michael Kiprop Tiony con il tempo di 2h13’12”, a due secondi dal record della gara, e Nancy Jebet Koech con il record del percorso di 2h31’55” hanno vinto in Spagna l’ottava edizione della Maratona di Malaga. Hanno portato a termine la gara 2.471…
-
Guangzhou (CHN) - 6^ Guangzhou Marathon
12 Dic, 2017 -
Il 14 dicembre appuntamento n 4 con I-Marziani
11 Dic, 2017 -
A Villasanta (MB) l’11° Allenamento di Natale
10 Dic, 2017 -
Marco Olmo, di corsa contro i limiti
08 Dic, 2017 -
Scarpadoro Vigevano: si corre il 18 marzo
07 Dic, 2017 -
Online le foto della Corsa Centro storico a Modena
05 Dic, 2017 -
Giovedì il Trofeo dell’Immacolata a Montelepre (PA)
04 Dic, 2017 -
S-Heerenberg (NED) - 22^ Montferland Run 15k
03 Dic, 2017 -
Singapore (SIN) - 16^ Singapore Marathon
03 Dic, 2017 -
Venerdì 15 le premiazioni del "Verona con la Corsa"
28 Nov, 2017 -
Osaka (JPN) - 7^ Osaka Marathon
27 Nov, 2017 -
94^ Jean Bouin (ESP): primi Irabaruta e Perez
27 Nov, 2017 -
La Garda Trentino Half Marathon in tv
25 Nov, 2017 -
Il percorso della 22esima Maratona di Reggio Emilia
24 Nov, 2017 -
Roberto Brighenti, voce della Maratona di Reggio
23 Nov, 2017 -
Soria (ESP) - 24° Cross de Soria
21 Nov, 2017 -
Kobe (JPN) - 7^ Kobe Marathon
21 Nov, 2017
Un debutto da record e colorato di rosa. Treviso Half Marathon – presentata ufficialmente oggi a Palazzo Rinaldi a Treviso - lancia il conto alla rovescia per il grande appuntamento di domenica 12 ottobre. In cabina di regia, una stella della maratona azzurra, Salvatore Bettiol, oggi vertice di Bettiol Sports Events. Numeri e attesa sono già da record. Il resto, lo farà la magia di un percorso di gara che, tra arte e natura, tra il fiume Sile e il cuore storico del capoluogo della Marca, si prepara a stupire.
I NUMERI – A poco più di un mese dal 12 ottobre le iscrizioni hanno già superato quota 1.700. Ad oggi, per la precisione, le richieste di pettorale pervenute al comitato organizzatore della Treviso Half Marathon sono ben 1.727. Tra gli iscritti ci sono 968 uomini e 759 donne. Favorita da una speciale promozione lanciata l’8 marzo, la percentuale delle rappresentanti del “gentil sesso” che hanno programmato di correre la Treviso Half Marathon è addirittura del 44%. Una specie di record italiano per una gara non riservata alle donne. Finora sono arrivate iscrizioni da 14 regioni e 46 province. Quasi novecento (891, per la precisione), invece, le adesioni dalla provincia di Treviso. Numeri da sogno, che avranno comunque uno stop: per ragioni organizzative, non saranno accettate più di 2.200 iscrizioni. I pettorali ancora disponibili sono dunque meno di 500.
LA CORSA DEI SINDACI (E DEL CAMPIONE OLIMPICO) – Si fa presto a parlare di adesione del territorio. Alla Treviso Half Marathon saranno addirittura i sindaci a scendere per strada per partecipare, non solo simbolicamente, ad una domenica all’insegna del benessere e dell’esercizio fisico. Ai nastri di partenza della Treviso Half Marathon ci saranno, infatti, anche tre sindaci: Giovanni Manildo (Treviso), Silvano Piazza (Silea) e Marco Serena (Villorba). Quest’ultimo avrà il suo fianco gli assessori Eleonora Rosso e Francesco Soligo e il presidente del Consiglio comunale, Riccardo Gagno. A proposito di volti noti: al debutto della Treviso Half Marathon parteciperà anche l’olimpionico Gelindo Bordin, primo atleta italiano a vincere la medaglia d’oro ai Giochi nella maratona e oggi manager di Diadora, storico marchio trevigiano che è anche sponsor tecnico dell’evento.
UN PERCORSO DA CARTOLINA - La partenza della Treviso Half Marathon sarà in viale D’Alviano.Dopo aver percorso anche viale Frà Giocondo e viale Burchiellati, la Treviso Half Marathon uscirà dal perimetro delle antiche mura cittadine, imboccando Varco Manzoni. Da lì, percorrendo viale Vittorio Veneto, la gara si dirigerà verso Sant’Artemio. Attraverserà lo splendido parco della Provincia di Treviso, passerà accanto al Parco dello Storga ed entrerà prima nel territorio comunale di Carbonera e poi in quello di Silea. Il ritorno verso il centro storico di Treviso avverrà lungo le sponde del Sile, percorrendo la Restera – autentico paradiso degli sportivi trevigiani - sino al Ponte della Gobba. Gli ultimi chilometri saranno nel cuore della città: dalla zona delle riviere gli atleti si dirigeranno verso Piazza dei Signori. Percorreranno la Calmaggiore, passando accanto al Duomo, e da qui arriveranno tra gli antichi palazzi di Borgo Cavour, dove ci sarà il traguardo. Il cortile del Collegio Pio X (e, in misura minore, del vicino istituto Duca degli Abruzzi) accoglierà gli atleti al termine dei 21 chilometri.
EXPO – La Treviso Half Marathon avrà un quartier generale d’eccezione: l’Hotel Maggior Consiglio, alle porte della città, ospiterà il centro espositivo della mezza maratona. Qui, sabato 11 ottobre, dalle 9 alle 20, sarà possibile ritirare il pettorale e il pacco gara, oltre a conoscere moltissimi eventi podistici in calendario tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015.
FAMILY RUN - In attesa dell'arrivo dei campioni della Treviso Half Marathon, il capoluogo ospiterà la Family Run, la grande marcia stracittadina aperta a tutti che toccherà gli angoli più suggestivi del centro storico (4 km), partendo pochi minuti dopo la mezza maratona. Lo start della Family Run avverrà sopra le Mura, a pochi metri di distanza, in linea d’aria, dalla partenza della mezza maratona. Montepremi in natura per tutti i gruppi scolastici costituiti da almeno 50 iscritti (alunni, famigliari, conoscenti). In questo caso, più che mai, vince chi c’è. Il resto, lo farà l’esperienza di Trevisatletica, società cittadina che, con la Family Run, cercherà di replicare il successo della primaverile “Corri… in Provincia”.
BABY PARKING – Mentre papà e mamma corrono, i bambini giocano e si divertono in assoluta sicurezza. Treviso Half Marathon offrirà a tutti i partecipanti un servizio di baby-parking, aperto dalle 8 alle 12.30, in zona arrivo. Uno staff di animatori specializzati intratterrà i piccoli ospiti, dai 3 agli 11 anni, con giochi, sorprese e tanto divertimento. E i genitori saranno liberi di dedicare tutti i loro pensieri e le loro energie ai 21 chilometri.
I NUMERI – A poco più di un mese dal 12 ottobre le iscrizioni hanno già superato quota 1.700. Ad oggi, per la precisione, le richieste di pettorale pervenute al comitato organizzatore della Treviso Half Marathon sono ben 1.727. Tra gli iscritti ci sono 968 uomini e 759 donne. Favorita da una speciale promozione lanciata l’8 marzo, la percentuale delle rappresentanti del “gentil sesso” che hanno programmato di correre la Treviso Half Marathon è addirittura del 44%. Una specie di record italiano per una gara non riservata alle donne. Finora sono arrivate iscrizioni da 14 regioni e 46 province. Quasi novecento (891, per la precisione), invece, le adesioni dalla provincia di Treviso. Numeri da sogno, che avranno comunque uno stop: per ragioni organizzative, non saranno accettate più di 2.200 iscrizioni. I pettorali ancora disponibili sono dunque meno di 500.
LA CORSA DEI SINDACI (E DEL CAMPIONE OLIMPICO) – Si fa presto a parlare di adesione del territorio. Alla Treviso Half Marathon saranno addirittura i sindaci a scendere per strada per partecipare, non solo simbolicamente, ad una domenica all’insegna del benessere e dell’esercizio fisico. Ai nastri di partenza della Treviso Half Marathon ci saranno, infatti, anche tre sindaci: Giovanni Manildo (Treviso), Silvano Piazza (Silea) e Marco Serena (Villorba). Quest’ultimo avrà il suo fianco gli assessori Eleonora Rosso e Francesco Soligo e il presidente del Consiglio comunale, Riccardo Gagno. A proposito di volti noti: al debutto della Treviso Half Marathon parteciperà anche l’olimpionico Gelindo Bordin, primo atleta italiano a vincere la medaglia d’oro ai Giochi nella maratona e oggi manager di Diadora, storico marchio trevigiano che è anche sponsor tecnico dell’evento.
UN PERCORSO DA CARTOLINA - La partenza della Treviso Half Marathon sarà in viale D’Alviano.Dopo aver percorso anche viale Frà Giocondo e viale Burchiellati, la Treviso Half Marathon uscirà dal perimetro delle antiche mura cittadine, imboccando Varco Manzoni. Da lì, percorrendo viale Vittorio Veneto, la gara si dirigerà verso Sant’Artemio. Attraverserà lo splendido parco della Provincia di Treviso, passerà accanto al Parco dello Storga ed entrerà prima nel territorio comunale di Carbonera e poi in quello di Silea. Il ritorno verso il centro storico di Treviso avverrà lungo le sponde del Sile, percorrendo la Restera – autentico paradiso degli sportivi trevigiani - sino al Ponte della Gobba. Gli ultimi chilometri saranno nel cuore della città: dalla zona delle riviere gli atleti si dirigeranno verso Piazza dei Signori. Percorreranno la Calmaggiore, passando accanto al Duomo, e da qui arriveranno tra gli antichi palazzi di Borgo Cavour, dove ci sarà il traguardo. Il cortile del Collegio Pio X (e, in misura minore, del vicino istituto Duca degli Abruzzi) accoglierà gli atleti al termine dei 21 chilometri.
EXPO – La Treviso Half Marathon avrà un quartier generale d’eccezione: l’Hotel Maggior Consiglio, alle porte della città, ospiterà il centro espositivo della mezza maratona. Qui, sabato 11 ottobre, dalle 9 alle 20, sarà possibile ritirare il pettorale e il pacco gara, oltre a conoscere moltissimi eventi podistici in calendario tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015.
FAMILY RUN - In attesa dell'arrivo dei campioni della Treviso Half Marathon, il capoluogo ospiterà la Family Run, la grande marcia stracittadina aperta a tutti che toccherà gli angoli più suggestivi del centro storico (4 km), partendo pochi minuti dopo la mezza maratona. Lo start della Family Run avverrà sopra le Mura, a pochi metri di distanza, in linea d’aria, dalla partenza della mezza maratona. Montepremi in natura per tutti i gruppi scolastici costituiti da almeno 50 iscritti (alunni, famigliari, conoscenti). In questo caso, più che mai, vince chi c’è. Il resto, lo farà l’esperienza di Trevisatletica, società cittadina che, con la Family Run, cercherà di replicare il successo della primaverile “Corri… in Provincia”.
BABY PARKING – Mentre papà e mamma corrono, i bambini giocano e si divertono in assoluta sicurezza. Treviso Half Marathon offrirà a tutti i partecipanti un servizio di baby-parking, aperto dalle 8 alle 12.30, in zona arrivo. Uno staff di animatori specializzati intratterrà i piccoli ospiti, dai 3 agli 11 anni, con giochi, sorprese e tanto divertimento. E i genitori saranno liberi di dedicare tutti i loro pensieri e le loro energie ai 21 chilometri.