You are now being logged in using your Facebook credentials
Milano Presentata  la Corsa della Speranza 2013
Domenica 6 ottobre torna la Corsa della Speranza che, prima come Terry Fox Run, ha aperto, tanti anni fa, la strada per la raccolta fondi attraverso la corsa.
Questa mattina a Palazzo Marino è stata presentata l’edizione 2013 in programma domenica prossima. Confermate le caratteristiche storiche di questa manifestazione: rigorosamente non competitiva e percorso di 6 km nel centro di Milano. Un’altra certezza sarà il ristoro finale a cura del Four Seasons Hotel.
Sottoscrivo quanto detto da Meda, moderatore della conferenza, che è bello correre anche sotto la pioggia, anticipando quanto potrà accadere domenica mattina in base alle previsioni meteo.
Di seguito il comunicato stampa della presentazione:
Quando muoversi fa bene ai bambini
Ancora una volta i bambini, nel caso i piccoli pazienti oncologici, sono al centro delle attenzioni della Corsa della Speranza, in programma domenica 6 ottobre a Milano nella consueta cornice dei Giardini di via Palestro, intitolati a Indro Montanelli, dai quali muoverà e si concluderà la non competitiva sui 6 chilometri molto cara alla città. Per i bambini un solo chilometro di corsa. La Corsa della Speranza è stata presentata oggi a Palazzo Marino davanti a un folto pubblico. Per il Comune, forzatamente assente l’assessora Chiara Bisconti, ha testimoniato il suo plauso Dario Moneta, Direzione Settore Sport, Tempo libero e Benessere: «La corsa trova sempre nuovi adepti, questa dalle finalità così elevate, in essere da molti anni, è un vanto per Milano». Filippo Spreafico dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ha sottolineato «l’apporto nel seguire i bambini guariti dal tumore che necessitano di un percorso controllato, che non esclude lo sport». Maria Elena Vivaldi di Dynamo Camp ha raccontato la struttura ricreativa in Toscana «in grado di ospitare 1.200 bambini in un anno e questo si deve anche alla generosità di chi corre per una buona causa».
Due i grandi progetti cui si destinano i fondi delle iscrizioni: il Passport of Cure, a cura dell’Istituto Nazionale dei Tumori, si incarica di raccogliere dati e informazioni cliniche sui pazienti guariti da tumori pediatrici. Ulteriormente i fondi raccolti con le iscrizioni - la quota di partecipazione è di 10 euro a persona, un piccolo supplemento per chi si iscrive all’ultimo - saranno impiegati per l’ambulatorio pomeridiano presso l’Istituto dei Tumori di Milano riservato a ragazzi, giovani, adulti, guariti che necessitano ancora di assistenza. Dynamo Camp è un luogo di vacanza dove i bambini con patologie tornano a essere bambini; dove, dal 2007, l’allegria è una medicina. Quest’anno Dynamo Camp ha proposto in estate un’innovazione rilevante: l’integrazione, all’interno della stessa sessione, tra bambini con diverse patologie.
Come in passato, non meno di cinquemila persone sono attese in partenza, con larga presenza di nuclei familiari e aziendali che hanno garantito la loro adesione. Voluta dall’Associazione Correre per la Speranza e appoggiata dalla Scuola Europea di Oncologia, dalla Fondazione per la Formazione Oncologica e dal Four Seasons Hotel Milano.
Testimonial della Corsa della Speranza è Ivana Di Martino. Mamma di tre bambini, è stata nello scorso aprile protagonista di “21 volte donna”, il tour italiano congegnato in altrettante mezze maratone consecutive per ricordare le donne vittime di violenza.
La Corsa della Speranza è patrocinata da: Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia.
Per info e iscrizioni:www.lacorsadellasperanza.org