You are now being logged in using your Facebook credentials
Venditti Pasquale Lecco 2013 foto Roberto MandelliLa preparazione annuale degli atleti è composta da tre elementi fondamentali:

1)    L’allenamento

2)    La competizione

3)    La rigenerazione

 

Nella pianificazione annuale degli allenamenti , delle competizioni e della rigenerazione è di fondamentale importanza la periodizzazione che si basa sul principio della supercompensazione. Molti tecnici utilizzano la periodizzazione semplice (un ciclo di prepazione durante l’anno con un solo ciclo competitivo) oppure la doppia periodizzazione  (due cicli di preparazione durante l’anno con due cicli competitivi, uno in primavera ed uno in autunno) io preferisco adottare la tripla periodizzazione (tre cicli di preparazione durante l’anno con tre cicli competitivi). I tre cicli avranno una durata 17 settimane per il primo e terzo ciclo e di 16 settimane per il secondo ciclo, prima di iniziare il primo ciclo è molto importante fare un periodo di transizione della durata di due settimane. Ogni ciclo è formato da quattro periodi: ripresa, generale, specifico ed agonistico.

 

 

 

-          Periodo di Transizione:    16/30 Novembre              (  2 settimane)

-          1° Ciclo                            :    01 Dicembre/31 marzo   (17 settimane)

-          2° Ciclo                            :   01 Aprile/20 luglio            (16 settimane)

-          3° Ciclo                            :   21 luglio/15 novembre    (17 settimane)

 

1° Ciclo:

-          Periodo di Ripresa         (2 settimane)

-          Periodo Generale          (6 settimane)

-          Periodo Specifico          (6 settimane)

-          Periodo Agonistico       (3 settimane)

 

2° Ciclo

-          Periodo di Ripresa        (1 settimana)

-          Periodo Generale         (6 settimane)

-          Periodo Specifico         (6 settimane)

-          Periodo Agonistico      (3 settimane)

 

3° Ciclo

-          Periodo di Ripresa       (1 settimana)

-          Periodo Generale        (6 settimane)

-          Periodo Specifico         (6 settimane)

-          Periodo Agonistico      (4 settimane)

 

 

-          Periodo di Transizione:  Questo è il periodo dedicato al recupero che è importante come l’allenamento, senza un corretto e completo reintegro fisico diventa impossibile esprimere poi in allenamento e durante le competizioni tutto il proprio potenziale. Oltre a dedicarsi ad un sano riposo attivo sono utili anche delle sedute di massaggi, sauna, bagni rilassanti e per chi ha qualche doloretto delle sedute di fisioterapia in modo da essere integro quando si riprende con la preparazione.

 

-          Periodo di Ripresa:  L’attenzione sarà rivolta al miglioramento della tecnica di corsa ed allo sviluppo generale  delle capacità condizionali (forza, velocità e resistenza).

 

-          Periodo Generale:  Durante questo periodo ci sarà un aumento della durata e lo sviluppo delle qualità fisiologiche adatte alla prestazione di gara.

 

 

-          Periodo Specifico:  Ci sarà un aumento della intensità, ci alleneremo di più sui ritmi specifici di gara ma continueremo ad allenare ancora le qualità generali.

 

-          Periodo Agonistico:  E’ arrivato il momento di ridurre il volume, aumentare l’intensità degli allenamenti specifici e perfezionare la tecnica ed i ritmi di gara favorendo gli adattamenti con adeguati recuperi.

 

 

 

 
facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items